UE: verso un euro bollo che premierà chi usa di meno l’auto?

Francesco Giorgi
29 Maggio 2018
bollo-auto-ricorso-iloveimg-resized

Novità in materia di tassa di proprietà: la Commissione Trasporti europea ha approvato una proposta relativa all’attribuzione di un “bollo” che tenga conto di quanto si usa l’automezzo e, quindi, anche in base al relativo inquinamento.

Trends: Bollo auto

L’Europa raggiungerà, nel futuro, un sistema di pagamento della tassa di proprietà non più riferito esclusivamente al fatto di possedere “materialmente” un veicolo, ma sulla base del chilometraggio? Lo vedremo nei prossimi anni. È quanto emerso, nelle scorse ore, dalla discussione alla Commissione Trasporti del Parlamento europeo in cui, fra gli altri, è stata affrontata, approvandola, la questione relativa al “telepedaggio” (EETS-European Electronic Toll Service, in italiano SET-Servizio Europeo di Telepedaggio), o pagamento telematico delle tratte autostradali.

Nel dettaglio, la Commissione Trasporti UE ha approvato alcune proposte in materia di tassa di proprietà: un “euro-bollo” che, per autovetture, veicoli commerciali e automezzi pesanti, prevede – a cura dei singoli Paesi dell’Unione Europea – l’applicazione di una modalità di calcolo dell’importo da versare per la proprietà del veicolo sulla base di due maxi-parametri: il chilometraggio effettuato dal mezzo e l’inquinamento relativo. Ovviamente, ciò sarà possibile da calcolare soltanto dopo che a bordo delle autovetture sia presente una “scatola nera” che registra i km percorsi dal veicolo (peraltro, una delle proposte avanzate nei giorni scorsi dagli stessi rappresentanti UE per i Trasporti in merito ad un concreto sviluppo dei sistemi di bordo finalizzati alla sicurezza e ad una nuova definizione degli standard di circolazione dei veicoli). Su questa base, il principio sarebbe quanto, da lungo tempo, milioni di automobilisti auspicano: vantaggi per il portafoglio a chi usa il proprio veicolo in maniera meno frequente, e per converso pagherebbe di più chi si metta alla guida per ragioni professionali.

A questo punto, la palla passa al Consiglio UE per la discussione della proposta approvata dalla Commissione Trasporti e la stesura di un documento che, a sua volta, verrà sottoposto all’esame dell’Assemblea del Parlamento europeo. In caso di parere positivo, la “euro-vignetta” potrebbe entrare in vigore dal 2023 (veicoli commerciali oltre 24 quintali e automezzi pesanti) e dal 2026 per le autovetture.

Seguici anche sui canali social

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • lancia-ypsilon-1-2-69-cv-5-porte-gold-7
    12.300 €
    LANCIA Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte Gold
    Benzina
    20.000 km
    06/2017
  • mitsubishi-l200-2-5-di-d-136cv-double-cab-invite
    12.990 €
    MITSUBISHI L200 2.5 DI-D/136CV Double Cab Invite
    Diesel
    228.000 km
    12/2006
  • renault-scenic-x-mod-1-5-dci-110cv-luxe-2
    4.600 €
    RENAULT Scenic X-Mod 1.5 dCi 110CV Luxe
    Diesel
    104.000 km
    07/2010
  • peugeot-208-puretech-130-stopstart-eat8-5-porte-gt-line
    22.500 €
    PEUGEOT 208 PureTech 130 Stop&Start EAT8 5 porte GT Line
    Benzina
    42.454 km
    06/2020
  • hyundai-tucson-1-6-crdi-xline-aziendale
    27.000 €
    HYUNDAI Tucson 1.6 CRDi XLINE AZIENDALE
    Diesel
    45.000 km
    03/2021
  • hyundai-kona-1-6-crdi-115-cv-xpossible-garanzia-12-mesi
    16.800 €
    HYUNDAI Kona 1.6 CRDI 115 CV Xpossible GARANZIA 12 MESI
    Diesel
    61.000 km
    10/2018
  • fiat-panda-1-2-easypower-lounge
    11.490 €
    FIAT Panda 1.2 EasyPower Lounge
    Benzina/GPL
    58.000 km
    02/2018
  • volkswagen-tiguan-2-0-tdi-scr-dsg-advanced-bmt
    26.990 €
    VOLKSWAGEN Tiguan 2.0 TDI SCR DSG Advanced BMT
    Diesel
    53.422 km
    12/2019
  • renault-scenic-blue-dci-150-cv-edc-sport-edition2
    18.990 €
    RENAULT Scenic Blue dCi 150 CV EDC Sport Edition2
    Diesel
    36.106 km
    07/2019
page-background