Bollo auto in prescrizione dopo tre anni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/08/bollo-auto.jpg)
La Cassazione, con la sentenza n. 20425/2017, ha confermato che la precrizione del Bollo auto scatta dopo tre anni.
La Cassazione, con la sentenza n. 20425/2017, ha confermato che la precrizione del Bollo auto scatta dopo tre anni. Ovvero, trascorsi 36 mesi dalla mancata riscossione, le Regioni non possono più richiedere l’importo dovuto.
Unica eccezione: il fatto che nel corso di questo periodo le Regioni non abbiano mai inviato all’automobilista alcun né sotto forma di avviso bonario, né come iscrizione a ruolo della tassa.
Inoltre, la prescrizione matura a partire dal primo gennaio successivo alla scadenza del pagamento. Se il Bollo scade a fine agosto 2017, l’inizio del triennio in questione partirà l’1 gennaio 2018, per terminare il 31 dicembre 2020.
Se vuoi aggiornamenti su Bollo auto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Seguici anche sui canali social
Motori.it
Seguici su Facebook
Motori_it
Seguici su X
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/DARTZ-PopeMobile.jpg)
Curiosità
DARTZ svela il concept della Papamobile americana per Leone XIV
Scopri il concept di DARTZ per il Popemobile del primo Papa americano: sicurezza estrema, stile unico e innovazione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643534.jpg)
Curiosità
Questa Mercedes SLR McLaren contiene un orologio TAG Heuer da 20.000 dollari
Scopri la storia della Mercedes SLR McLaren e dell'orologio TAG Heuer da 20.000 dollari, simbolo di lusso e collezionismo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643540.jpg)
Curiosità
Questo esemplare unico di Bugatti Veyron è rimasto nascosto per otto anni: ora va negli USA
Una Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse unica al mondo si unisce a una prestigiosa collezione negli Stati Uniti. Lusso e potenza straordinari
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-7-scaled.jpg)
Curiosità
Le Tesla non regalano emozioni, meglio la Renault 5: parola di de Meo
Luca De Meo, CEO Renault, critica la guida autonoma e promuove l'auto emozionale con la Renault 5 Turbo, sfidando Elon Musk e Tesla