Ricarica elettrica in autostrada: ci siamo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/07/motori-1.jpg)
Sulle autostrade italiane sarà possibile presto effettuare le ricariche elettriche. L'Enel si è infatti attivata affinché a settembre siano già pronte 30 delle 180 colonnine previste.
Sulle autostrade italiane sarà possibile presto effettuare le ricariche elettriche. L’Enel si è infatti attivata affinché a settembre siano già pronte 30 delle 180 colonnine previste.
Il piano totale prevede il montaggio totale di 12mila colonnine, che saranno in fase iniziale predisposte sull’A1 Milano-Roma e sull’A4 Torino-Venezia, sulla Salerno-Reggio Calabria e sul Grande Raccordo Anulare.
Enel investirà nel progetto 300 milioni di euro: l’obiettivo, da raggiungere nell’arco di tre anni, è la copertura della domanda in Italia ed in alcuni stati europei.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Seguici anche sui canali social
Motori.it
Seguici su Facebook
Motori_it
Seguici su X
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647975.jpg)
Curiosità
Nokia 3310 e Google Maps: l’esperimento che riaccende la nostalgia
Un esperimento virale ipotizza Google Maps sul Nokia 3310, tra nostalgia, limiti hardware e riflessioni sul progresso tecnologico. Scopri di più
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647825.jpg)
Curiosità
Lamborghini Huracán fatta in casa e con i rottami: perfettamente funzionante
Bibin, 26 anni, costruisce una Lamborghini Huracán funzionante in Kerala con soli 1.800 dollari e materiali di recupero. Un esempio di ingegno e passione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647827.jpg)
Curiosità
Chi non vorrebbe un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio a meno di 20.000 dollari? Negli USA ce n'è una
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio del 2017 in vendita a meno di 20.000 dollari negli USA: dettagli su prezzo, chilometraggio, manutenzione e rischi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ferrari_f355_berlinetta_us-spec_16.jpg)
Curiosità
Ferrari dice addio al cambio manuale, nessun ripensamento: chi lo vuole può usare una classica
Ferrari dice addio al cambio manuale: le ragioni della svolta, la reazione degli appassionati e il futuro delle supercar tra tecnologia e sostenibilità