Alfa Romeo, il render della "Giorgio"
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235590.jpg)
Il render della nuova berlina Alfa Romeo realizzato da TheophilusChin
Il render della nuova berlina Alfa Romeo realizzato da TheophilusChin
Una nuova berlina per Alfa Romeo. Dopo la Giulia e il nuovo SUV di segmento D, l’azienda si sta concentrando sull’erede della 166. Al momento nulla è dato sapere ma sul sito TheophilusChin è stato realizzato un render denominato “Giorgio” che può darci un’idea di come potrebbe essere la nuova creazione in casa Alfa Romeo.
La nuova Alfa probabilmente avrà lo stesso comparto motoristico della Giulia compresi i motori turbodiesel e benzina da 4 e 6 cilindri.
Via | TheophilusChin
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Seguici anche sui canali social
Motori.it
Seguici su Facebook
Motori_it
Seguici su X
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647975.jpg)
Curiosità
Nokia 3310 e Google Maps: l’esperimento che riaccende la nostalgia
Un esperimento virale ipotizza Google Maps sul Nokia 3310, tra nostalgia, limiti hardware e riflessioni sul progresso tecnologico. Scopri di più
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647825.jpg)
Curiosità
Lamborghini Huracán fatta in casa e con i rottami: perfettamente funzionante
Bibin, 26 anni, costruisce una Lamborghini Huracán funzionante in Kerala con soli 1.800 dollari e materiali di recupero. Un esempio di ingegno e passione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647827.jpg)
Curiosità
Chi non vorrebbe un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio a meno di 20.000 dollari? Negli USA ce n'è una
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio del 2017 in vendita a meno di 20.000 dollari negli USA: dettagli su prezzo, chilometraggio, manutenzione e rischi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ferrari_f355_berlinetta_us-spec_16.jpg)
Curiosità
Ferrari dice addio al cambio manuale, nessun ripensamento: chi lo vuole può usare una classica
Ferrari dice addio al cambio manuale: le ragioni della svolta, la reazione degli appassionati e il futuro delle supercar tra tecnologia e sostenibilità