Copre la targa per eludere gli autovelox: multato
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235439.png)
Un 63enne a bordo della sua Fiat Punto rossa pensava di poterla fare franca e invece...
Un 63enne a bordo della sua Fiat Punto rossa pensava di poterla fare franca e invece…
Un 63enne dell’Alto Vicentino, di Lozzo Atestino (Padova) si è fatto notare per come guidava la sua Fiat Punto rossa: ovvero con la targa posteriore coperta da un pezzo di stoffa di colore giallo.
Una pattuglia della Polizia Locale Nordest Vicentino lo ha subito intercettato e fermato scoprendo che l’uomo non era in possesso di patente italiana ma ne aveva una del Regno Unito. Perché copriva la targa? Per eludere gli autovelox, ovviamente, cosa che ha ammesso senza alcun problema.
Se vuoi aggiornamenti su Autovelox inserisci la tua email nel box qui sotto:
Seguici anche sui canali social
Motori.it
Seguici su Facebook
Motori_it
Seguici su X
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647975.jpg)
Curiosità
Nokia 3310 e Google Maps: l’esperimento che riaccende la nostalgia
Un esperimento virale ipotizza Google Maps sul Nokia 3310, tra nostalgia, limiti hardware e riflessioni sul progresso tecnologico. Scopri di più
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647825.jpg)
Curiosità
Lamborghini Huracán fatta in casa e con i rottami: perfettamente funzionante
Bibin, 26 anni, costruisce una Lamborghini Huracán funzionante in Kerala con soli 1.800 dollari e materiali di recupero. Un esempio di ingegno e passione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647827.jpg)
Curiosità
Chi non vorrebbe un'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio a meno di 20.000 dollari? Negli USA ce n'è una
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio del 2017 in vendita a meno di 20.000 dollari negli USA: dettagli su prezzo, chilometraggio, manutenzione e rischi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ferrari_f355_berlinetta_us-spec_16.jpg)
Curiosità
Ferrari dice addio al cambio manuale, nessun ripensamento: chi lo vuole può usare una classica
Ferrari dice addio al cambio manuale: le ragioni della svolta, la reazione degli appassionati e il futuro delle supercar tra tecnologia e sostenibilità