Cupra Tindaya: il concept che anticipa le future Cupra si fa bella in Italia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651019.jpg)
Nel cuore pulsante di Milano, tra i riflettori dell’Allianz Cloud Milano e l’atmosfera vibrante dell’evento Oysho Milano Premier Padel P1, la Cupra Tindaya si impone come un vero e proprio manifesto di stile e visione. Non si tratta della solita concept car che si limita a far sognare gli appassionati: qui Cupra ha deciso di giocare tutte le sue carte, mettendo sul tavolo una dichiarazione di intenti che punta dritta al futuro del brand. Basta un colpo d’occhio alle linee aggressive e affilate della Tindaya, ispirate al muso di uno squalo e alle superfici scolpite della montagna vulcanica di Fuerteventura, per capire che il marchio spagnolo non ha intenzione di passare inosservato.
Design e audacia sono le parole d’ordine. I 4,72 metri di lunghezza si sviluppano su proporzioni muscolose, rese ancora più scenografiche dalla finitura bicolore che alterna sezioni in rame – realizzate con materiali innovativi come cristalli illuminati – e pannelli beige in fibra di lino. Un mix che esalta non solo l’aspetto estetico, ma anche l’impegno concreto verso la sostenibilità, un tema ormai imprescindibile per chi guarda davvero avanti. E che dire degli imponenti cerchi da 23 pollici? Una scelta che non lascia spazio ai compromessi, pensata per stupire e, perché no, per sollevare qualche interrogativo sulla reale applicabilità di certe soluzioni nelle auto di serie.
Ma è salendo a bordo che la Tindaya mostra tutto il suo carattere. Qui prende vita la filosofia “No driver, No Cupra”, una dichiarazione d’amore al piacere di guida che mette il guidatore al centro dell’esperienza. A dominare la scena c’è un maxi display da 24 pollici, affiancato dal sofisticato Cupra Monitor che si estende lungo il parabrezza, proiettando informazioni e contenuti direttamente nel campo visivo di chi siede al volante. Al centro della consolle, quasi come un’opera d’arte, trova spazio The Jewel: una superficie in cristallo, raffinata e scenografica, che raccoglie i comandi essenziali e diventa subito protagonista, sia per l’occhio che per il tatto.
Non mancano dettagli destinati a far discutere, come il volante yoke dal taglio futuristico, che rompe con la tradizione e anticipa una nuova ergonomia della guida. Un elemento che, insieme ai cerchi oversize e ad alcune finiture decisamente avveniristiche, fa sorgere spontanea la domanda: quanto di tutto questo arriverà davvero sulle Cupra di domani? Gli esperti del settore non hanno dubbi: molte di queste soluzioni servono soprattutto a testare il gradimento del pubblico e a esplorare i confini dell’innovazione, lasciando aperta la porta a possibili sorprese in futuro.
L’attenzione ai dettagli si traduce anche in una scelta precisa dei materiali: i quattro sedili sportivi sospesi sono rivestiti in sedili vegani realizzati con pelle a base biologica e microfibra cerata, un connubio che unisce comfort, resistenza e rispetto per l’ambiente. La sensazione di essere proiettati in una dimensione inedita viene amplificata dall’impianto audio firmato Sennheiser, che trasforma ogni viaggio in un’esperienza sensoriale totale, degna delle migliori sale da concerto.
Eppure, nonostante l’entusiasmo suscitato dalle tante novità, Cupra sceglie di mantenere il massimo riserbo su dettagli tecnici come propulsione e prestazioni. Una mossa che lascia intendere come la concept car Tindaya sia, prima di tutto, un laboratorio di stile e tecnologia, un banco di prova per soluzioni che potrebbero – o forse no – trovare spazio nei futuri modelli di produzione. Del resto, la storia insegna che le concept car servono anche a questo: sondare il terreno, raccogliere feedback e osare senza paura di sbagliare.
L’obiettivo, come sottolinea Pierantonio Vianello, direttore di Cupra Italia, è chiaro: “Mostrare una dichiarazione radicale e concreta sul futuro del brand”. Un futuro che passa necessariamente attraverso la capacità di anticipare i gusti e le esigenze di un pubblico sempre più attento a temi come la sostenibilità, la digitalizzazione e il piacere di guida. In questo senso, la presenza della Tindaya all’Allianz Cloud Milano non è solo una vetrina prestigiosa, ma anche un segnale forte dell’importanza strategica che il mercato italiano riveste per Cupra.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651057.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651041-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651053-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651043-scaled.jpg)