Crescono i furti auto in Italia: Fiat Panda in testa alla classifica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/furti-auto-scaled.jpg)
Il fenomeno dei furti auto Italia si sta trasformando in una vera e propria emergenza nazionale. Secondo il rapporto LoJack 2024, presentato durante il Dealer Day di Verona, nel solo 2024 sono stati rubati ben 136.000 veicoli, un dato che rappresenta un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Negli ultimi 12 anni, oltre un milione di mezzi è scomparso, delineando un quadro allarmante che evidenzia una crescente minaccia per la sicurezza dei cittadini e per l’economia del Paese.
La situazione è ulteriormente aggravata dalla bassa percentuale di recupero dei veicoli rubati, che si attesta al 45%. Tra le auto più bersagliate dai ladri, la Fiat Panda si conferma al primo posto con 13.311 unità sottratte, seguita dalla Fiat 500 (5.254) e dalla Lancia Ypsilon (5.048). L’Alfa Romeo Giulietta ha registrato un aumento significativo, conquistando il quinto posto con 3.606 unità rubate, superando la Fiat 500L.
Furti auto in Italia, Campania al comando
Analizzando le regioni furti auto, emerge una chiara concentrazione geografica del fenomeno. La Campania guida questa classifica con 31.428 furti, seguita dal Lazio (24.153), dalla Sicilia (19.622), dalla Puglia (16.013) e dalla Lombardia (14.694). Tuttavia, preoccupa anche l’incremento in aree tradizionalmente meno colpite, come la Toscana (+10%) e l’Emilia-Romagna (+16%), che dimostrano come il fenomeno si stia estendendo a macchia d’olio.
Dove vanno le auto rubate
Le destinazioni dei veicoli rubati sono spesso i mercati esteri, con una prevalenza verso l’Europa orientale, il Nord Africa e il Medio Oriente. In alternativa, molti mezzi vengono smontati per alimentare il mercato nero dei ricambi, una pratica che rende ancora più complesso il recupero dei veicoli e contribuisce a perpetuare un sistema criminale ben organizzato.
Il rapporto di LoJack sottolinea anche l’importanza di una maggiore prevenzione e dell’adozione di tecnologie avanzate per contrastare questa piaga. Sistemi di tracciamento GPS e soluzioni di antifurto intelligenti possono rappresentare strumenti efficaci per ridurre il rischio di furto e migliorare le possibilità di recupero. Inoltre, la collaborazione tra forze dell’ordine, istituzioni e privati è fondamentale per arginare un fenomeno che non solo colpisce i singoli proprietari, ma genera anche ingenti danni economici al sistema Paese.
Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643310-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643308-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643178.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642421.jpg)