Dal 10% all’80% in meno di mezz’ora: le auto elettriche più veloci in ricarica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650258-scaled.jpg)
Nel panorama della mobilità, auto elettriche e innovazione sembrano ormai viaggiare sullo stesso binario, pronte a riscrivere le regole della strada. Chi si ricorda ancora l’ansia da autonomia o la paura di rimanere a secco durante un viaggio? Ormai il futuro parla chiaro: la ricarica superfast è la nuova parola d’ordine, e i numeri parlano da soli. In pochi minuti, oggi, si può davvero ripartire come nuovi, lasciando alle spalle i tempi in cui il pieno di energia era un affare da pianificare con attenzione maniacale.
Non è un segreto che la vera rivoluzione stia nella batteria, cuore pulsante di ogni vettura elettrica. La ricerca e lo sviluppo hanno permesso di ottenere risultati che, fino a pochi anni fa, sembravano fantascienza. Oggi, grazie alle nuove tecnologie e alle architetture ad alto voltaggio, le auto di ultima generazione sono in grado di recuperare centinaia di chilometri in una manciata di minuti. Una svolta che cambia radicalmente il modo di vivere l’auto a zero emissioni.
A guidare questa trasformazione troviamo la BMW iX3 della gamma Neue Klasse. Un SUV che, con i suoi 400 kW di potenza di ricarica e la batteria da 108,7 kWh, dimostra come l’efficienza possa andare a braccetto con la praticità. Grazie all’architettura a 800 volt e alle innovative celle cilindriche, la BMW iX3 è in grado di recuperare 370 km ogni 10 minuti, portando la ricarica dal 10% all’80% in soli 21 minuti. Numeri che, fino a ieri, avremmo definito irraggiungibili.
Non da meno la Lotus Emeya, berlina britannica che, grazie alla piattaforma SEA di Geely, sfrutta anch’essa una potenza massima di 400 kW. Qui, la magia si compie in appena 14 minuti per raggiungere l’80% di carica, merito dell’architettura a 800 volt che sta diventando il nuovo standard tra le colonnine superfast di ultima generazione.
E se pensate che prestazioni simili siano riservate solo ai modelli di fascia alta, è il momento di ricredersi. Nel segmento più accessibile brillano le coreane Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6, che con la piattaforma E-GMP e una compatibilità con ricariche a 350 kW, garantiscono un tempo di ricarica dal 10% all’80% di circa 30 minuti. Un risultato che, per chi cerca il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, rappresenta un vero punto di svolta.
Salendo di livello, il SUV Lotus Eletre, sempre su base SEA, mette sul piatto 350 kW di potenza in ricarica e una batteria da 112 kWh. Il dato più interessante? 600 km di autonomia, con la possibilità di recuperare dal 10% all’80% in appena 20 minuti. Tradotto: oltre 100 km ogni 5 minuti. Un vero salto di qualità per chi non vuole più scendere a compromessi tra comfort e autonomia.
In questo scenario in continua evoluzione, la nuova Mercedes GLC EQ si distingue per una batteria da 94 kWh ricaricabile a 330 kW, capace di fornire 300 km in 10 minuti e un’autonomia complessiva di 713 km. Un dato che rende questa vettura ideale per chi macina chilometri e cerca affidabilità nei viaggi a lungo raggio.
Nel segmento premium tedesco, l’aggiornata Audi e-tron GT segna un ulteriore passo avanti, raggiungendo ora i 320 kW di potenza in ricarica. Questo si traduce nella possibilità di recuperare 280 km in appena 10 minuti: una vera rivoluzione per chi vuole un’auto elegante, performante e sempre pronta a ripartire.
Oltreoceano, la sofisticata Lucid Air fa scuola con una piattaforma a 900 volt che consente ricariche fino a 300 kW. Qui, bastano 12 minuti per guadagnare 320 km, mentre la ricarica dal 10% all’80% si completa in 22 minuti. Numeri che confermano come l’innovazione americana sappia ancora stupire e dettare il passo.
Dalla Cina arrivano invece proposte sempre più competitive. La Xpeng G9, con una batteria da 98 kWh e una potenza di ricarica di 300 kW, permette di passare dal 10% all’80% in soli 20 minuti. La sorella G6, con batterie da 66 o 87,5 kWh, si avvale anch’essa dell’architettura a 800 volt, raggiungendo i 280 kW. Segno che la sfida globale si gioca ormai su più fronti, con soluzioni all’avanguardia pronte a conquistare il mercato.
Chiudono la classifica le iconiche Porsche Taycan e Macan, entrambe su piattaforme evolute (J1 e PPE) e capaci di garantire una potenza di ricarica di 270 kW. Anche il marchio di Zuffenhausen ha ormai abbracciato la rivoluzione elettrica, dimostrando che prestazioni e sostenibilità possono andare di pari passo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/IMG_8263-HDR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650352.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650365-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650356.jpg)