Citroën rivoluziona il mercato auto Italia: offerte shock su C3 e C3 Aircross
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649901.jpg)
Settembre si apre con una ventata di novità nel mercato auto Italia, e questa volta il protagonista indiscusso è il Double Chevron. Non si tratta di semplici promozioni, ma di una vera e propria rivoluzione firmata Citroën, che porta sotto i riflettori la nuova generazione di citycar e SUV. Parliamo di numeri che fanno sgranare gli occhi: 49 euro al mese per la Citroën C3 e 129 euro per il nuovo C3 Aircross, offerte pensate per chi vuole salire a bordo dell’innovazione senza rinunciare a convenienza e comfort. Ma Citroën non si limita al prezzo: la campagna commerciale di settembre mette sul piatto anche incentivi rottamazione fino a 1.500 euro e una garanzia estesa fino a 8 anni, con il programma Citroën We Care, che assicura una protezione a tutto tondo su motore, cambio e trasmissione.
Un’occasione che difficilmente passerà inosservata, soprattutto per chi segue da vicino le dinamiche del mercato auto Italia, dove la competizione si fa ogni mese più serrata. Citroën dimostra ancora una volta di saper leggere le esigenze degli automobilisti italiani, offrendo una gamma completa che spazia dalle motorizzazioni tradizionali alle soluzioni ibride ed elettriche. Un chiaro segnale di come il marchio francese sia determinato a giocare un ruolo di primo piano nella transizione ecologica, senza mai perdere di vista la missione di rendere l’automobile accessibile a tutti.
La protagonista assoluta di questa stagione di rilancio è la Citroën C3, ormai un’icona tra le citycar, che nella sua quarta generazione si presenta con un design ancora più personale e accattivante. Non è un caso che la C3 sia oggi l’auto a benzina più venduta in Italia nei primi otto mesi del vendite auto 2025, confermandosi un vero punto di riferimento nel segmento B hatchback. La ricetta vincente? Un mix sapiente di comfort, tecnologia intuitiva e uno stile che non passa mai inosservato, senza dimenticare il prezzo sempre competitivo, reso ancora più allettante dalle nuove offerte Citroën.
Accanto alla citycar, il nuovo C3 Aircross si prende la scena tra i SUV Citroën, segnando una crescita a doppia cifra nelle immatricolazioni: +42% ad agosto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che la dice lunga sull’apprezzamento degli italiani per questo B-SUV versatile e moderno, capace di offrire fino a sette posti e interni pensati per il massimo relax, grazie alla configurazione C-Zen-Lounge e ai sedili Advanced Comfort. Non mancano dettagli tecnici che fanno la differenza, come le sospensioni con doppi ammortizzatori idraulici, garanzia di una guida fluida anche sulle strade più impegnative.
Dietro questi numeri da record si cela una strategia commerciale ben calibrata, che punta a consolidare la presenza di Citroën nel panorama nazionale. Nei primi sette mesi del 2025, la quota di mercato del marchio in Italia si attesta al 3,9%, con un significativo 4,1% nel canale privati, in netta crescita rispetto all’anno precedente. Un risultato frutto di una visione chiara: puntare su innovazione, accessibilità e attenzione costante alle esigenze del cliente.
Ma non è tutto. La forza della proposta Citroën si esprime anche attraverso iniziative come il Summerland Tour 2025, che porta i modelli della gamma nei principali eventi estivi italiani, creando un contatto diretto con il pubblico e rafforzando il legame con il territorio. In parallelo, la recente nomina di Leslie Peltier a Global Communication Director segna una nuova fase nella strategia di comunicazione del brand, orientata a consolidare l’identità Citroën a livello globale e a trasmettere in modo ancora più efficace i valori di democratizzazione della mobilità e attenzione al cliente.
Sul fronte delle motorizzazioni, Citroën continua a puntare forte sulle soluzioni green, affiancando alle versioni a benzina le nuove varianti ibride ed elettriche, per rispondere alle sfide della mobilità sostenibile. Un impegno concreto, che si traduce in offerte dedicate e nella possibilità di usufruire degli incentivi rottamazione, rendendo il passaggio a una mobilità più pulita non solo possibile, ma anche conveniente.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649912.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/chery-qq3-ev.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649931-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649897-scaled.jpg)