Cosa stai cercando?
Cerca

Surf, città e zero benzina: ecco la nuova Citroen Ami Buggy Rip Curl

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 3 nov 2025
Surf, città e zero benzina: ecco la nuova Citroen Ami Buggy Rip Curl
Scopri Citroen Ami Buggy Rip Curl: concept elettrico dedicato ai giovani, alla micro-mobilità urbana e agli amanti del surf. Tutte le novità sulla collaborazione.

C’è un nuovo vento che soffia sulle coste dell’innovazione e della mobilità urbana: arriva la Citroen Ami in versione Ami Buggy Rip Curl, la microcar che riscrive le regole del divertimento a quattro ruote e si fa manifesto di uno stile di vita libero, creativo e rigorosamente sostenibile. Non stiamo parlando di una semplice auto, ma di un vero e proprio simbolo che unisce il meglio della mobilità elettrica con lo spirito anticonformista di chi non si accontenta della routine cittadina. E se pensate che la mobilità urbana sia solo traffico e stress, preparatevi a cambiare idea: qui c’è spazio per il colore, l’avventura e una dose extra di energia positiva.

La Ami Buggy Rip Curl nasce dalla collaborazione tra il marchio francese e la celebre etichetta australiana di abbigliamento da surf, in una sinergia che non lascia spazio al caso. Due mondi apparentemente distanti che, invece, trovano un terreno comune nell’idea di libertà, movimento e attenzione all’ambiente. L’occasione per il debutto non poteva essere più suggestiva: la presentazione ufficiale è avvenuta sulle spiagge di Hossegor, durante le finali internazionali del Rip Curl GromSearch, evento che richiama giovani talenti da ogni angolo del pianeta. È proprio a loro che questa microcar si rivolge, offrendo una soluzione concreta e stilosa per muoversi tra scuola, spiaggia e città senza mai rinunciare all’indipendenza.

C’è un dettaglio che fa la differenza: in Francia, la Citroen Ami è classificata come quadriciclo e può essere guidata già dai 14 anni. Una rivoluzione per i giovani, che trovano finalmente un mezzo capace di garantire autonomia e sicurezza senza bisogno della patente tradizionale. Un colpo di genio che ha già fatto scuola e che ora, grazie alla partnership con Rip Curl, si arricchisce di una personalità ancora più marcata. Non è un caso che Xavier Chardon, CEO di Citroen, abbia sottolineato come questo progetto rappresenti “lo spirito libero e la creatività che uniscono i due marchi”. Un’affermazione che trova conferma non solo nell’estetica, ma anche nelle scelte tecniche e funzionali.

Se guardiamo indietro, il sodalizio tra Citroen e Rip Curl non è certo una novità. Già nel 2016 avevamo visto la C4 Cactus Rip Curl, seguita poi da altri modelli come C4 Picasso, SpaceTourer, C3 Aircross e Berlingo. Ma qui si alza l’asticella: la Ami Buggy Rip Curl è la più compatta e originale mai prodotta sotto questo marchio, capace addirittura di trasportare una tavola da surf. Un dettaglio che farà sorridere chi ama l’oceano, ma che soprattutto sottolinea la volontà di offrire un’esperienza d’uso fuori dagli schemi, pronta a sorprendere in ogni contesto.

Il boom delle microcar elettriche non è solo una moda passeggera: è la risposta concreta a una domanda crescente di mezzi agili, economici e a basso impatto ambientale. In questo scenario, la Citroen Ami si è già ritagliata un ruolo da protagonista, conquistando il pubblico con la sua linea inconfondibile e la praticità senza compromessi. La versione Rip Curl, però, aggiunge un ingrediente speciale: il desiderio di avventura, il fascino dell’esclusività e la voglia di distinguersi. Non è un caso che il concept abbia già fatto parlare di sé, attirando l’attenzione di appassionati, curiosi e, soprattutto, di chi vede nella mobilità urbana un’occasione per esprimere la propria personalità.

Certo, per ora siamo ancora davanti a un concept, ma il messaggio è chiaro: la Ami Buggy Rip Curl non vuole essere solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio manifesto. Un invito a vivere la città – e non solo – con uno sguardo nuovo, dove la sostenibilità si sposa con la creatività e la voglia di divertirsi. E non è un caso che i giovani siano al centro di questa rivoluzione: sono loro i protagonisti di un cambiamento che passa anche attraverso le scelte quotidiane, dalla scuola al tempo libero, dalla spiaggia alle strade del centro.

 

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare