Cosa stai cercando?
Cerca

Cinture di sicurezza: gli italiani non le usano se viaggiano dietro

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 24 nov 2017
Cinture di sicurezza: gli italiani non le usano se viaggiano dietro
Un'indagine di Facile.it mette in evidenza alcuni comportamenti poco sicuri del passato rivelando come alcuni di questi sopravvivano ancora ai giorni nostri.

Per la maggioranza degli italiani, le cinture di sicurezza ai posti posteriori sono “superflue”. A rivelarlo sono i numeri contenuti in un rapporto di Facile.it, che ha chiesto a un campione di automobilisti e motociclisti nostrani di descrivere alcune delle cattive abitudini del passato, scoprendo come alcune di queste rimangono in voga ancora oggi nonostante le leggi più severe e la maggiore consapevolezza sui rischi per la sicurezza.

La ricerca si è focalizzata in particolare sui comportamenti più diffusi negli anni ’70 e ’80 e ha messo in evidenza, tanto per fare un esempio, come l’86% del campione intervistato dica di non usare le cinture di sicurezza quando viaggia seduto dietro, per scendere al 7% se si considerano soltanto coloro i quali non le usano ai posti anteriori.

Ripercorrendo il modo di viaggiare di qualche decennio fa emergono poi abitudini ormai quasi dimenticate ma che ritornano ben vive alla mente di chi ha qualche annetto sulle spalle. Sulle strade di alcuni anni fa, infatti, non era impossibile vedere bambini viaggiare in braccio ai genitori sul sedile del passeggero, per non parlare di chi si sistemava in braccio al papà fingendo di guidare seppur per brevi tragitti.

Non pochi erano coloro i quali erano soliti affrontare i viaggi sdraiati sul divanetto posteriore, mentre i più “temerari” sfidavano le leggi della fisica sistemati sulla cappelliera e perfino sul bagagliaio.

Guardando alle due ruote, la prima immagine evocata è l’abitudine a guidare senza casco, con una buona percentuale di bimbi che saliva in moto anche prima dei cinque anni e alcuni che, addirittura, stavano in sella tra mamma e papà letteralmente schiacciati dai loro corpi.

I ricordi del passato disegnano l’immagine di un mondo sicuramente più spensierato e con meno regole, forse anche più avventuroso per certi versi, ma di certo molto più pericoloso e meno sicuro rispetto a quello odierno.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare