Cosa stai cercando?
Cerca

Pirelli lancia il Cinturato Winter 3: nuovo pneumatico per berline e crossover

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 8 ott 2025
Pirelli lancia il Cinturato Winter 3: nuovo pneumatico per berline e crossover
Cinturato Winter 3 di Pirelli unisce Virtual Development, Virtual Compounder e Dual Core Polymer per grip, sicurezza e autonomia per EV.

Quando l’inverno bussa alle porte e le strade si fanno insidiose, la scelta dei pneumatici giusti diventa una questione di sicurezza e comfort. In questo scenario, Cinturato Winter 3 di Pirelli si presenta come la risposta evoluta per chi cerca prestazioni affidabili e innovazione sotto zero. La casa milanese, fedele alla sua vocazione tecnologica, ha messo in campo una vera rivoluzione, coniugando esperienza su pista e simulazione digitale, per offrire un prodotto capace di alzare l’asticella della mobilità invernale.

A saltare subito all’occhio è il lavoro certosino svolto sul battistrada: il disegno centrale a zig-zag non è solo una trovata estetica, ma il risultato di studi approfonditi per migliorare il drenaggio dell’acqua e ridurre il rischio di aquaplaning. In più, i tasselli dotati di Snow Keeper Teeth – veri e propri “denti” artigliati – trattengono la neve e garantiscono una trazione ottimale anche nelle condizioni più estreme. Una soluzione che, a detta degli ingegneri, non compromette le prestazioni sul bagnato, ma anzi, le esalta grazie alla sinergia con la nuova mescola.

Il cuore pulsante di questa mescola è il Dual Core Polymer, una tecnologia che suona come una promessa di flessibilità a basse temperature e resistenza all’usura nel tempo. Un mix di materiali avanzati che, secondo Pirelli, permette al pneumatico di mantenere aderenza e durata anche quando il termometro scende sotto lo zero. Non è solo una questione di grip, ma di come il pneumatico si adatta dinamicamente alle diverse condizioni di strada, regalando sicurezza e tranquillità anche ai guidatori più esigenti.

Ma la vera novità, quella che segna il passo verso il futuro, è l’approccio digitale al processo di sviluppo. Virtual Development è la parola d’ordine: una piattaforma di simulazione avanzata che ha consentito di ridurre drasticamente il numero di prototipi fisici, accorciando i tempi di progettazione e abbattendo i costi. Accanto a questa, spicca il Virtual Compounder, un sistema basato su intelligenza artificiale generativa, capace di scandagliare un’infinità di combinazioni di materiali e individuare la formula ottimale per ogni esigenza. In sostanza, si parla di una progettazione “a prova di futuro”, dove il digitale non sostituisce, ma potenzia il know-how umano.

Le promesse, però, devono fare i conti con la realtà della strada. E qui entra in gioco il Pirelli Sottozero Center in Lapponia: un centro di test d’avanguardia con ben 19 piste che simulano tutte le sfumature dell’inverno, dalla neve compatta al ghiaccio vivo. Una vera e propria palestra per pneumatici, dove il Cinturato Winter 3 ha dovuto dimostrare di essere all’altezza della sua fama. Non solo: la presenza di un’area indoor consente test anche fuori stagione, assicurando che ogni prodotto sia sottoposto alle condizioni più estreme prima di arrivare sul mercato.

La versatilità del nuovo pneumatico si riflette anche nella gamma di misure, che va dai 16 ai 20 pollici, coprendo così un ampio spettro di berline e crossover. Ma Pirelli non si è fermata qui: tra le opzioni più interessanti spicca la tecnologia Elect, pensata per le vetture elettriche e ibride plug-in. Secondo i dati preliminari, questa soluzione potrebbe migliorare l’autonomia fino al 10%, un dettaglio che non passa inosservato per chi ha scelto la mobilità a zero emissioni. E per chi non vuole rinunciare al comfort, c’è il PNCS (Pirelli Noise Cancelling System), che riduce sensibilmente il rumore percepito nell’abitacolo, trasformando ogni viaggio in un’esperienza più silenziosa e rilassante.

Non mancano, ovviamente, alcune incognite da chiarire: il prezzo finale, la disponibilità reale di tutte le misure e, soprattutto, le prestazioni effettive su strada, in condizioni variabili e con vetture di diversa tipologia. In particolare, i benefici della tecnologia Elect per le auto elettriche dovranno essere confermati da dati reali di consumo e autonomia, un passaggio fondamentale per conquistare la fiducia degli automobilisti più attenti.

In definitiva, il Cinturato Winter 3 si propone come una sintesi equilibrata tra innovazione, sicurezza e attenzione alle nuove esigenze della mobilità. Un pneumatico che fa della tecnologia il suo punto di forza, ma che dovrà affrontare il giudizio più severo: quello della strada e degli automobilisti, sempre più esigenti e informati. La sfida è lanciata, e Pirelli sembra avere tutte le carte in regola per giocarla da protagonista anche nella stagione più difficile dell’anno.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare