Chevrolet Silverado EV, il pick-up dei record: autonomia da 1.705 km
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648927.jpg)
Quando si parla di Chevrolet Silverado EV, spesso si pensa a un pick-up imponente, simbolo della nuova frontiera dei veicoli elettrici americani. Eppure, ciò che è accaduto sulle strade nei dintorni di Detroit ha dell’incredibile e segna una svolta che farà discutere a lungo: il nuovo record autonomia per un veicolo elettrico, fissato a ben 1.705 km con una sola ricarica. Un dato che, se solo pochi anni fa sarebbe sembrato fantascienza, oggi è realtà, e lo è grazie alla tenacia, all’innovazione e a un lavoro di sviluppo che ha visto protagonista il colosso di Detroit, General Motors.
A fare da palcoscenico a questa impresa è stato il cosiddetto test Detroit, un percorso che si snoda tra le strade pubbliche che circondano il Milford Proving Grounds fino a Belle Isle, ambientazione che da sempre rappresenta un banco di prova severo per ogni novità a quattro ruote. Proprio qui, la batteria Ultium da 205 kWh ha dimostrato di saper andare ben oltre i limiti teorici, portando il pick-up a percorrere una distanza che supera di oltre 500 km il precedente primato, detenuto da una berlina premium come la Lucid Air. Non si tratta solo di numeri, ma di un vero e proprio salto generazionale nella percezione delle possibilità offerte dai veicoli elettrici.
A sorprendere è il confronto con l’autonomia omologata secondo il ciclo EPA, che per la Chevrolet Silverado EV si ferma a “soli” 792 km. Una distanza di tutto rispetto, ma pur sempre meno della metà di quanto effettivamente realizzato durante il test. Come spesso accade in queste imprese, il diavolo si nasconde nei dettagli: la versione Works protagonista della prova è rimasta sostanzialmente identica a quella che ogni cliente può trovare in concessionaria, ma ha beneficiato di alcuni accorgimenti che hanno fatto la differenza. Copertura del cassone per migliorare l’aerodinamica, pneumatici gonfiati alla pressione massima consentita, geometria delle sospensioni ottimizzata e tergicristalli abbassati: ogni particolare è stato studiato per ridurre al minimo gli attriti e le dispersioni, a testimonianza di quanto la ricerca dell’efficienza sia oggi un vero mantra per chi sviluppa veicoli elettrici.
Il team di General Motors non ha lasciato nulla al caso: per massimizzare l’autonomia, i piloti si sono alternati alla guida viaggiando sempre da soli, la ruota di scorta è stata rimossa e il climatizzatore è rimasto rigorosamente spento. Fondamentale è stata la gestione della velocità, mantenuta costantemente tra i 32 e i 40 km/h. Un’andatura che, se da un lato non rappresenta l’uso tipico di un pick-up nella vita reale, dall’altro mette in luce il potenziale straordinario racchiuso nella tecnologia della batteria Ultium.
Non si tratta solo di una dimostrazione di forza, ma di un vero e proprio manifesto della direzione che l’industria automobilistica intende percorrere. Come ha sottolineato Kurt Kelty, vicepresidente di General Motors responsabile per batterie e propulsione, “questo risultato è frutto dell’integrazione tra chimica delle batterie, efficienza propulsiva, software e ingegneria del veicolo”. Parole che suonano come una promessa: ogni test estremo come questo rappresenta un tassello in più nella costruzione di una mobilità davvero sostenibile e, soprattutto, capace di rispondere alle esigenze di chi non vuole rinunciare né alle prestazioni né all’autonomia.
La vera notizia, però, è che la Chevrolet Silverado EV ha saputo ribaltare i luoghi comuni che ancora oggi circondano i veicoli elettrici, soprattutto quando si parla di grandi dimensioni e di impieghi gravosi. Il record autonomia raggiunto non è solo un dato da inserire nei libri dei primati, ma il segnale che anche i pick-up – simbolo di robustezza e versatilità – possono ambire a percorrenze fino a poco tempo fa considerate appannaggio esclusivo delle auto a combustione interna. In questo senso, il concetto di Max Range acquista una nuova valenza, diventando sinonimo di libertà e affidabilità anche per chi utilizza il proprio veicolo in ambiti professionali o per lunghi viaggi.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648943.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648935.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648933.jpg)