La Chevrolet Chevelle 1967 come non l’avete mai vista
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Chevrolet-Chevelle-1967-Restomod.jpg)
Quando si parla di icone dell’automobilismo, poche vetture riescono a evocare lo spirito ribelle e potente delle muscle car americane come la Chevrolet Chevelle 1967. Oggi, grazie a un sapiente lavoro di restauro e modernizzazione, questa leggenda su quattro ruote rinasce sotto una luce completamente nuova, pronta a conquistare il cuore di collezionisti e appassionati che non vogliono rinunciare né al fascino vintage né alle prestazioni di ultima generazione. In questa versione restomod, la Chevelle non si limita a un semplice restauro: diventa una vera e propria dichiarazione di stile e tecnologia, pronta a far girare la testa a ogni semaforo.
A firmare questa trasformazione è Vanguard Motors, nome di riferimento per chi cerca esclusività e qualità senza compromessi. Il risultato? Un capolavoro che, al primo sguardo, colpisce per la sua carrozzeria nero lucido, impreziosita da dettagli cromati che esaltano le linee muscolose e aggressive della vettura. I cerchi Boze in alluminio forgiato, da 19 pollici all’anteriore e 20 al posteriore, regalano alla Chevelle una presenza scenica che non passa inosservata e, soprattutto, sottolineano la cura maniacale dedicata a ogni dettaglio estetico.
Ma è sotto il cofano che questa muscle car americana rivela la sua anima più moderna e performante. Il protagonista assoluto è il motore LS3, un V8 da 6,2 litri capace di erogare una potenza impressionante e una coppia che incolla letteralmente al sedile. Abbinato a una trasmissione automatica 6L80E a sei rapporti e a un robusto differenziale posteriore Posi a 12 bulloni, questo propulsore trasforma la Chevelle in una vera forza della natura, senza però sacrificare l’affidabilità richiesta per un utilizzo anche quotidiano. Il LS3 V8 è una garanzia per chi cerca emozioni forti ma non vuole rinunciare a una meccanica affidabile e moderna.
Entrando nell’abitacolo, si viene subito avvolti da un’atmosfera di lusso contemporaneo. Gli interni personalizzati TMI in pelle e Alcantara si sposano perfettamente con la filosofia restomod: sedili avvolgenti, cuciture a contrasto e un cruscotto digitale Dakota Digital che fonde tradizione e innovazione. Non mancano dettagli di pregio come il volante Momo, la consolle centrale con portabicchieri e persino un bagagliaio rifinito con rivestimenti in pelle e pannelli su misura, per un’esperienza di comfort totale in ogni dettaglio.
Dal punto di vista tecnico, questa Chevelle si distingue per gli importanti aggiornamenti che la rendono un’auto attuale sotto ogni aspetto. L’impianto frenante a quattro dischi, mutuato direttamente dalla Corvette, garantisce spazi d’arresto da vera sportiva. Le sospensioni Chassis Works con bracci tubolari e coilover su tutte le ruote assicurano una tenuta di strada impeccabile e un feeling di guida che nulla ha da invidiare alle sportive moderne. Il telaio rinforzato e il serbatoio in acciaio inossidabile completano un quadro tecnico da riferimento, mentre il servosterzo e la climatizzazione aftermarket Vintage Air elevano il comfort anche nei lunghi viaggi.
Tutto questo ha, ovviamente, un prezzo. Il prezzo restomod di 229.900 dollari posiziona questa Chevelle tra le proposte più esclusive del mercato, ben oltre la media di 66.860 dollari per modelli simili. Eppure, quando si parla di esemplari restaurati ai massimi livelli, le quotazioni possono facilmente superare i 150.000 dollari, con punte che sfiorano i 286.000 dollari, come dimostrato da una recente asta Barrett-Jackson del settembre 2023. Una cifra che riflette non solo il valore intrinseco dell’auto, ma anche la rarità e la qualità dell’intervento realizzato.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Alfa Romeo Vittoria Castagna: il ritorno del mito in chiave moderna [RENDER]](https://img.motori.it/X_Tu0ynHtuzXUswWyMjNd8tb4LI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649216.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Aston_Martin-DBS_Octavia_by_Ringbrothers-1971-1280-e23baf2e4a331e0860e3f7a56044c7afe4-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649028.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649030.jpg)