Changan Deepal S05 debutta in Europa: autonomia, ricarica veloce e prezzo competitivo
Quando si parla di innovazione e stile, il nuovo Changan Deepal S05 è pronto a dire la sua nel panorama dei SUV elettrici europei. Arrivato sotto i riflettori dopo il debutto all’IAA Mobility di Monaco, questo modello racchiude in sé una sintesi affascinante tra design italiano e tecnologia cinese di ultima generazione. E non si tratta solo di apparenza: dietro alle linee scolpite e ai dettagli raffinati, il Deepal S05 nasconde numeri e contenuti che lo rendono una delle proposte più interessanti del segmento.
A colpire, prima di tutto, è il design torinese, frutto del lavoro nel centro stile di Torino, che si esprime in una carrozzeria lunga 4,60 metri, caratterizzata da maniglie a scomparsa, vetri senza cornice e un profilo aerodinamico con un Cx di appena 0,25. Dettagli che non sono passati inosservati: non a caso, il SUV ha conquistato l’iF Design Award, confermando la capacità del marchio di abbinare estetica e funzionalità. Non manca il tocco premium, grazie al tetto panoramico da ben 1,9 m² che regala luminosità e ariosità all’abitacolo.
Ma è all’interno che il SUV elettrico svela tutta la sua anima hi-tech. Il protagonista è senza dubbio il display orientabile da 15,4 pollici, basato su piattaforma Qualcomm, che diventa il cuore pulsante della tecnologia intelligente di bordo. Il sistema offre aggiornamenti OTA, head-up display in realtà aumentata e comandi vocali evoluti, mettendo il guidatore al centro di un’esperienza digitale all’avanguardia. Il comfort è garantito dalla plancia rivestita in pelle vegana e da un passo di 2,88 metri, che assicura spazio in abbondanza per tutti i passeggeri. Non manca la praticità: il bagagliaio parte da 492 litri, espandibile fino a 1.250 litri, mentre il vano anteriore da 159 litri aggiunge ulteriore versatilità.
Sul fronte delle prestazioni, il Changan Deepal S05 non si fa mancare nulla. Due le configurazioni disponibili: una a trazione posteriore con motore da 200 kW e 290 Nm di coppia, e una integrale che aggiunge un’unità anteriore da 120 kW e 212 Nm. Entrambe sono equipaggiate con una batteria LFP da 68,8 kWh, soluzione che assicura affidabilità e durata nel tempo. I dati parlano chiaro: l’autonomia raggiunge i 485 km nella versione posteriore e 445 km in quella integrale, secondo il ciclo WLTP. Un risultato che pone il Deepal S05 tra i riferimenti della categoria, specialmente considerando la possibilità di ricarica ultraveloce fino a 200 kW.
E proprio la ricarica ultraveloce rappresenta uno degli assi nella manica del nuovo SUV. Bastano appena 15 minuti per passare dal 30% all’80% di energia, un tempo che permette di affrontare anche i viaggi più lunghi senza ansie da colonnina. Un plus non da poco, che si affianca alla funzione Vehicle to Load (fino a 6 kW), pensata per alimentare dispositivi esterni o supportare il campeggio e le attività outdoor, trasformando l’auto in una vera e propria centrale di energia su ruote.
Sul fronte della sicurezza, il Deepal S05 alza ulteriormente l’asticella: la dotazione di serie include ben 17 sistemi ADAS, tra cui il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento attivo della corsia. La guida autonoma di livello 2 garantisce tranquillità e comfort in ogni situazione, sia in città che sulle lunghe percorrenze. Non meno importante, la garanzia: Changan offre 7 anni sul veicolo e 8 anni sulla batteria, a testimonianza della fiducia riposta nella qualità costruttiva e nell’affidabilità del prodotto.
Dal punto di vista commerciale, il Changan Deepal S05 si presenta con un prezzo d’attacco di 38.990 euro, una cifra che lo rende particolarmente competitivo rispetto ai principali rivali del segmento. Gli ordini per l’Europa apriranno in autunno, con l’obiettivo dichiarato di conquistare una fetta sempre più ampia di automobilisti attenti a innovazione, sostenibilità e rapporto qualità-prezzo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare