Celebrazione a Parigi: 200 Citroen DS al DS Jubile de Platine
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650892.jpg)
Settant’anni e non sentirli: la Citroen DS si prepara a vivere un compleanno che promette di lasciare il segno, con un evento che sa di leggenda e passione autentica. Il 18 e 19 ottobre 2025, il cuore pulsante di Parigi si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare la regina dell’innovazione francese, con il DS Jubile de Platine, un raduno che già si preannuncia come un vero e proprio inno all’ingegno e al design d’Oltralpe. E non si tratta solo di una festa per addetti ai lavori: chiunque abbia respirato almeno una volta l’inconfondibile profumo della storia automobilistica, qui troverà pane per i suoi denti.
Sarà il Parc Andre Citroen a fare da sfondo a questa due giorni di emozioni, in un luogo che per chi ama le quattro ruote ha il sapore della memoria: proprio qui, dove un tempo ruggivano i motori e si plasmavano sogni su quattro ruote, sorse la storica fabbrica che tra il 1955 e il 1975 diede vita a oltre 1,3 milioni di esemplari di DS. Un ritorno alle origini, dunque, ma con lo sguardo rivolto al futuro, perché la vera grandezza della DS è sempre stata quella di saper anticipare i tempi, rompendo gli schemi e ridefinendo il concetto stesso di automobile.
Non è un caso se a Parigi sono attesi più di 200 modelli storici provenienti da tutta Europa, con una partecipazione internazionale che la dice lunga sulla portata del mito: il 70% delle vetture arriverà da Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Italia, a testimonianza di quanto la DS sia riuscita a conquistare i cuori ben oltre i confini francesi. E se il passato sarà protagonista assoluto, il programma della manifestazione non lascia spazio all’improvvisazione: sabato 18 ottobre si apriranno le danze con l’esposizione al Parc Andre Citroen, seguita dall’attesissimo Concours d’Elegance dedicato al tema “La Donna e la DS”, sotto l’occhio attento di Henri-Jacques Citroën, per poi concludere la giornata con una suggestiva cena-crociera sulla Senna, che promette di regalare panorami e atmosfere da cartolina.
Domenica 19, invece, sarà il momento della grande parata: 200 DS sfileranno per le vie di Parigi, attraversando i luoghi simbolo della capitale, dalla Torre Eiffel al Grand Palais, fino all’attesissima premiazione finale. Un corteo che non sarà solo un omaggio alla storia, ma anche un modo per ribadire il ruolo della DS come icona culturale, capace di fondere ingegneria e arte in un equilibrio raro e prezioso.
A rendere ancora più speciale l’appuntamento sarà la presenza di DS Automobiles, che porterà in scena non solo i modelli più rappresentativi del passato, ma anche concept car d’avanguardia come la DS E-TENSE PERFORMANCE e le novità di produzione, DS N°8 e DS N°4. Un ponte ideale tra ciò che è stato e ciò che sarà, a dimostrazione di come il DNA della DS continui a ispirare le nuove generazioni di designer e ingegneri. E per chi ama i dettagli che fanno la differenza, anche la Monnaie de Paris renderà omaggio alla regina francese con una moneta d’argento commemorativa da 10 euro, un vero oggetto da collezione per gli appassionati.
Non si può parlare di Citroen DS senza citare le sue innovazioni rivoluzionarie: dal design aerodinamico firmato Flaminio Bertoni al celebre sistema idropneumatico, che ha ridefinito il concetto di comfort e tenuta di strada, questa vettura ha saputo imporsi come simbolo di avanguardia nell’Europa del dopoguerra. E proprio queste caratteristiche saranno al centro del racconto che animerà il DS Jubile de Platine, dove ogni modello esposto racconterà una storia fatta di ricerca, audacia e spirito pionieristico.
Il Concours d’Elegance, in particolare, aggiungerà una dimensione tutta nuova alla manifestazione, esplorando il rapporto tra la figura femminile e la DS, e sottolineando come questa vettura sia stata capace di incarnare non solo la perfezione tecnica, ma anche un’idea di stile e raffinatezza che ancora oggi fanno scuola. Non è un caso se, nel corso degli anni, la DS sia diventata un’icona di eleganza senza tempo, capace di affascinare artisti, intellettuali e personalità di spicco del panorama internazionale.
Per i partecipanti, provenienti da ogni angolo d’Europa, il raduno rappresenterà un’occasione irripetibile per ammirare da vicino esemplari rari, scambiare conoscenze tecniche e condividere la propria passione per un’auto che ha saputo scrivere pagine indimenticabili nella storia dell’automobilismo. Un appuntamento che, tra emozione e memoria, si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti del marchio e per chi, almeno una volta, ha sognato di viaggiare a bordo di una DS, sentendosi parte di un’avventura che continua a vivere, anno dopo anno, chilometro dopo chilometro.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3650846.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650736.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650740-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650715-scaled.jpg)