Car of The Year 2026: è iniziata la corsa alla regina dell'automobile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646553.jpg)
Il panorama dell’industria automobilistica si arricchisce di un evento che cattura l’attenzione degli appassionati e degli esperti del settore: la corsa alla Car of The Year 2026 è ufficialmente iniziata. Un totale di trenta modelli, tutti rigorosamente auto di nuova generazione, sono in competizione per conquistare il prestigioso titolo, riservato esclusivamente a vetture completamente nuove lanciate sul mercato nel 2025.
Questa competizione, che culminerà con la premiazione nel gennaio 2026, rappresenta molto più di un semplice riconoscimento: è un indicatore delle tendenze e delle innovazioni che stanno trasformando il settore. I criteri di selezione includono design, prestazioni e innovazione automobilistica, riflettendo l’evoluzione verso un futuro sempre più orientato alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
Attualmente, la lista preliminare conta 30 modelli, ma è destinata a crescere nei prossimi mesi. Tra i protagonisti europei troviamo Audi con le sue A6, A6 e-tron e Q5, mentre il marchio cinese BYD si distingue con modelli come Atto 2, Dolphin Surf e Sealion 7. Citroën e MG non sono da meno, con le proposte e-C3 Aircross, C5 Aircross, HS e S5. Non passa inosservata la nuova Fiat Grande Panda, accanto a nomi di spicco come Dacia Bigster, Hyundai Ioniq 9 e la Lancia Ypsilon di nuova generazione.
La competizione è resa ancora più interessante dalla varietà dei partecipanti, che include anche Mercedes CLA, Mini Aceman, Renault 4 e Smart #5. Le case giapponesi come Mitsubishi, Nissan, Suzuki e Toyota, insieme a marchi svedesi e cinesi come Volvo ES90 e Zeekr 7X, completano una rosa di candidati che riflette l’ampiezza e la diversità del settore automobilistico globale.
Car of The Year 2026, a ottobre le 7 finaliste
Un momento cruciale sarà ottobre, quando verranno selezionate le sette finaliste Car of The Year. Questi modelli saranno sottoposti a test approfonditi a dicembre, che valuteranno non solo le specifiche tecniche ma anche l’esperienza di guida complessiva. La giuria, composta da esperti internazionali, avrà il compito di analizzare ogni dettaglio, dalla sostenibilità ambientale al rapporto qualità-prezzo, per decretare il vincitore entro la fine dell’anno.
Questa competizione non è solo un’occasione per celebrare l’eccellenza, ma anche una piattaforma per esplorare le innovazioni che guideranno il futuro dell’industria. Dai sistemi di guida autonoma ai motori elettrici sempre più efficienti, i modelli in gara rappresentano un’anteprima delle tecnologie che diventeranno presto standard nel mercato automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649527.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649505.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649507-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/06/iyenvpf7mhaq68gkqvuat-f4e18944a886f5e856e8925ee451cd1c-osservatorio-di-autoscout24-1100.jpeg)