Can-Am 2026: la rivoluzione delle tre ruote è appena iniziata
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649274.jpg)
Nel mondo della mobilità, c’è chi si accontenta e chi osa. E poi c’è Can-Am, che per il 2026 riscrive le regole della strada, puntando dritto verso il futuro con una gamma tre ruote che non lascia spazio ai compromessi. Un concentrato di innovazione, stile e carattere che non teme rivali e che si rivolge tanto agli avventurieri di lungo corso quanto a chi cerca la praticità per la città. Se pensavate che il concetto di veicolo a tre ruote fosse già stato esplorato in ogni sua sfumatura, preparatevi a ricredervi: la rivoluzione è appena iniziata.
Il 2026 segna una svolta per gli appassionati, con una collezione che ridefinisce l’esperienza di guida grazie a una serie di aggiornamenti mirati, capaci di rendere ogni modello unico. Il primo impatto? I nuovi colori, autentici protagonisti della stagione: la colorazioni 2026 non sono solo una questione di estetica, ma un vero e proprio statement. Pensate al Mars Red Metallic, una tinta che impreziosisce la Spyder RT Sea-to-Sky, già simbolo di eleganza e comfort, ora ulteriormente esaltata da dettagli in Liquid Titanium e dai cerchi Ridge. Non da meno la Spyder F3 Limited Special Series, che adotta la stessa vernice, mentre la F3-S si veste del vivace Circuit Yellow Metallic, un giallo che non passa inosservato. E per chi ama distinguersi senza esagerare, le varianti Mineral Blue, Pearl White e Monolith Black Satin completano una palette capace di soddisfare ogni gusto.
Ma non è solo questione di look. La sostanza conta, eccome. E qui entra in scena il motore Rotax, cuore pulsante della nuova Canyon, il veicolo avventuroso per eccellenza, che conferma la sua vocazione off-road e si declina in tre allestimenti pensati per chi non vuole porre limiti alla propria voglia di esplorare. La versione Standard è la tela bianca per chi ama la personalizzazione senza compromessi: tutto è modulabile, tutto è possibile. Per i viaggiatori instancabili, la XT si fa notare con le sospensioni autolivellanti e le valigie in alluminio, mentre la Redrock – vera regina della gamma – sfoggia sospensioni semi-attive KYB Smart-Shox e una telecamera posteriore che porta la sicurezza a un nuovo livello. Qui la tecnologia non è solo un vezzo, ma un alleato prezioso per affrontare ogni terreno con la massima fiducia.
E se la strada chiama anche in città, la risposta è una sola: Ryker. Un modello che ha fatto della semplicità e dell’accessibilità i suoi punti di forza, pensato per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle tre ruote o per chi cerca un mezzo agile per districarsi nel traffico quotidiano. La trasmissione CVT garantisce una guida fluida e intuitiva, mentre le nuove tinte selezionate dalla community Women of On-Road – Crimson Rush, Peachy Frenzy e Cotton Candy – portano una ventata di freschezza e originalità su tutta la gamma, dal modello Standard (disponibile con propulsore Rotax 600 o 900) alle versioni Sport e Rally. Perché anche l’occhio vuole la sua parte, e con la Ryker il carattere si vede al primo sguardo.
A rendere tutto ancora più irresistibile ci pensa il catalogo accessori Can-Am: oltre 250 opzioni per trasformare ogni veicolo in un’estensione della propria personalità. Dalla praticità dei sistemi di carico LinQ, brevettati per garantire massima versatilità, ai pannelli colorati per chi ama cambiare spesso look, dalle manopole riscaldate per chi non si ferma nemmeno in inverno ai parabrezza su misura che proteggono da vento e intemperie. Ogni dettaglio è pensato per offrire il massimo in termini di comfort, funzionalità e stile, perché il vero lusso è poter scegliere.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649272.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649276.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649278.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649280.jpg)