Cosa stai cercando?
Cerca

Campagna Vacanze Sicure 2025: dati allarmanti sulla manutenzione auto

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 7 lug 2025
Campagna Vacanze Sicure 2025: dati allarmanti sulla manutenzione auto
Vacanze Sicure 2025: il 25% delle auto non è in regola. Problemi ai pneumatici e manutenzione insufficiente minano la sicurezza stradale.

Un recente studio condotto nell’ambito della campagna Vacanze Sicure 2025, promosso da Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus, ha fatto emergere dati allarmanti sulla sicurezza stradale in Italia. Su oltre 10.000 veicoli controllati in sei regioni, più di un’auto su quattro è risultata non conforme alle normative vigenti. Questo dato si inserisce in un contesto già critico: il 59% del parco auto nazionale, composto da oltre 41 milioni di veicoli, ha più di dieci anni di età, una condizione che aggrava i rischi sulle strade.

Particolarmente preoccupante è il dato relativo ai pneumatici lisci, che riguarda il 10% delle auto controllate, indipendentemente dall’età del veicolo. Questi pneumatici, privi di aderenza sufficiente, rappresentano un pericolo grave, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, ha sottolineato come le difficoltà economiche spingano molti automobilisti a rimandare la sostituzione dei pneumatici o a optare per soluzioni economiche e usate, spesso di scarsa qualità.

Oltre ai pneumatici, un altro aspetto critico è rappresentato dalla mancata revisione dei veicoli. Mentre solo il 2% delle auto con meno di cinque anni risulta irregolare, questa percentuale sale al 17% per i veicoli più vecchi. Ciò dimostra l’importanza di una manutenzione auto regolare, essenziale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Un’ulteriore problematica emersa riguarda l’uso di pneumatici non omogenei sullo stesso asse, una pratica vietata ma ancora diffusa, che interessa il 5,63% delle auto controllate. Inoltre, oltre la metà delle vetture (54%) circola in estate con pneumatici invernali, compromettendo sia le prestazioni che la sicurezza.

Per far fronte a questa situazione, il Direttore della Polizia Stradale, Santo Puccia, ha annunciato un’intensificazione dei controlli durante le partenze estive. Ha ribadito che pneumatici efficienti e adeguati alla stagione non sono un optional, ma un requisito fondamentale per viaggiare in sicurezza. Gli automobilisti sono invitati a verificare periodicamente lo stato dei loro veicoli, in particolare quello dei pneumatici, per prevenire incidenti e garantire una guida sicura.

La campagna “Vacanze Sicure" non si limita a evidenziare i problemi, ma punta anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della manutenzione. Incentivi mirati potrebbero incoraggiare l’acquisto di componenti di qualità, contribuendo così a migliorare le condizioni generali del parco auto italiano. Bertolotti ha infatti ribadito la necessità di un sostegno economico per gli automobilisti, al fine di promuovere scelte responsabili e orientate alla sicurezza.

In conclusione, il quadro che emerge è chiaro: l’invecchiamento del parco auto, la scarsa manutenzione e l’uso di pneumatici inadeguati sono fattori che mettono a rischio la sicurezza stradale. Affrontare queste criticità con controlli più severi, campagne di sensibilizzazione e incentivi mirati è essenziale per garantire strade più sicure per tutti.

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare