Cambio alla guida di Lancia: Roberta Zerbi nuovo CEO
Nel cuore di un autunno che si preannuncia ricco di cambiamenti per l’automotive italiano, si consuma una svolta ai vertici che non può passare inosservata: Roberta Zerbi prende le redini di Lancia, marchio storico di casa Stellantis, segnando un nuovo capitolo per il brand e, di riflesso, per tutto il gruppo. Il cambio della guardia, ufficializzato il 7 novembre 2025, non è un semplice avvicendamento di ruoli, ma una mossa strategica che mette in luce la volontà di imprimere una svolta netta alla gestione del marchio, soprattutto in un contesto di mercato sempre più orientato all’innovazione e all’elettrificazione.
Dopo anni in cui Luca Napolitano ha guidato il marchio tra sfide e rilanci, ora viene chiamato a un incarico altrettanto cruciale: la guida del servizio vendite e assistenza di Stellantis & You Sales, riportando direttamente a Jean-Philippe Imparato. Un passaggio di testimone che, secondo le analisi di settore, non rappresenta una retrocessione, ma una riallocazione mirata di competenze verso un ambito nevralgico per la trasformazione commerciale del gruppo. In parallelo, la nuova amministratrice delegata Roberta Zerbi si troverà a rispondere a Emanuele Cappellano, responsabile dei mercati europei e della divisione Pro One, a conferma della centralità strategica che Lancia continua a ricoprire nei piani di Stellantis.
La nomina di Roberta Zerbi non è frutto del caso. Il suo curriculum parla chiaro: laureata alla Luiss e con un MBA alla Warwick Business School, vanta un’esperienza internazionale maturata tra le fila di Ford e Toyota, dove ha gestito incarichi di crescente responsabilità tra Italia, Francia e Bruxelles. Rientrata in Italia nel 2011, ha lasciato il segno nel lancio della nuova Panda, per poi proseguire la sua ascesa ai vertici di vari marchi del gruppo fino alla recente responsabilità della rete di vendita diretta Stellantis & You. Il suo arrivo alla guida di Lancia rappresenta quindi una scelta ponderata, dettata dalla necessità di coniugare una visione internazionale con una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato europeo.
Non è un mistero che il contesto attuale imponga a Lancia una riflessione profonda sul proprio posizionamento. Il recente debutto della nuova Ypsilon ha acceso i riflettori sulle potenzialità e le criticità del marchio nel segmento premium, dove la concorrenza si fa sempre più agguerrita e la richiesta di investimenti in immagine e digitalizzazione non conosce tregua. Il comunicato ufficiale di Stellantis non ha fornito dettagli sulle motivazioni dell’avvicendamento, lasciando spazio a molteplici interpretazioni: c’è chi vede nella mossa una risposta ai risultati commerciali della Ypsilon, chi invece legge la necessità di una svolta per rilanciare un brand dal glorioso passato ma dal futuro tutto da scrivere.
In questo scenario, le prime priorità che attendono Roberta Zerbi sono chiare: rafforzare l’identità di Lancia, sviluppare una rete commerciale solida e mettere a punto una strategia prodotto che sappia rispondere alle esigenze di un mercato europeo in rapida evoluzione. La sfida sarà quella di mantenere la personalità unica del marchio, evitando che si disperda nel mare magnum delle sinergie di gruppo, ma al tempo stesso cogliendo tutte le opportunità offerte dall’ecosistema Stellantis. Non va sottovalutata, inoltre, la necessità di bilanciare gli investimenti tra i vari brand, affinché Lancia possa continuare a distinguersi per stile, innovazione e qualità.
Sul fronte della governance, il nuovo assetto vede Roberta Zerbi rispondere direttamente a Emanuele Cappellano, una scelta che sottolinea l’intenzione di garantire una supervisione attenta e una direzione chiara in un momento in cui la posta in gioco è altissima. Nel frattempo, Luca Napolitano sarà chiamato a portare la sua esperienza e la sua visione nella trasformazione dei servizi post-vendita, un settore sempre più strategico per la fidelizzazione del cliente e la crescita del gruppo.
La decisione di Stellantis sembra rispondere a una duplice esigenza: da un lato, rafforzare l’attenzione sui servizi post-vendita con manager di comprovata esperienza come Luca Napolitano; dall’altro, rilanciare un brand iconico come Lancia attraverso la guida di una figura di spicco e dal respiro internazionale come Roberta Zerbi. In un settore dove l’innovazione corre veloce e le sfide non mancano, sarà interessante osservare come queste scelte strategiche plasmeranno il futuro del marchio e dell’intero gruppo Stellantis.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare