BYD Yangwang U9: l'hypercar elettrica da 2.978 CV e 472 km/h
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650352.jpg)
Quando si parla di rivoluzioni nel mondo dell’auto, il 2024 segna un nuovo spartiacque: BYD alza il sipario sulla sua nuova Yangwang U9, la hypercar elettrica che promette di riscrivere i canoni della mobilità ad alte prestazioni. Non si tratta di un semplice esercizio di stile, ma di un manifesto tecnologico che proietta il costruttore cinese nell’olimpo dei grandi, sfidando a viso aperto i colossi europei e ponendo l’asticella sempre più in alto.
Sotto la pelle della Yangwang U9 pulsa un cuore capace di erogare la bellezza di 2.220 kW (pari a 2.978 cavalli), una cifra che, per chi mastica di motori, non è solo impressionante: è una dichiarazione di guerra a tutto il segmento delle vetture estreme. La nuova nata di casa BYD si presenta con numeri da capogiro, puntando dritta al record velocità per auto elettriche di produzione, con una punta massima di 472,41 km/h che, di fatto, la consacra come la regina indiscussa delle hypercar a zero emissioni.
Non è un caso che la comunicazione attorno a questa vettura sia orchestrata con la maestria di chi sa come alimentare l’attesa: il teaser diffuso mostra solo scorci della vettura mentre emerge dall’oscurità di un hangar, lasciando intravedere linee aggressive e proporzioni da predatrice. Una strategia che strizza l’occhio agli appassionati e mantiene alta la tensione, ricalcando la filosofia già adottata con la precedente U9 01, capace di polverizzare diversi primati e di conquistare l’attenzione dei puristi della velocità.
A rendere possibile questa sinfonia di potenza è una piattaforma elettrica a 1200V ultra-high voltage, una vera rivoluzione che alimenta quattro motori sincroni a magneti permanenti, ognuno dei quali gira fino a 30.000 giri/minuto. Qui non si scherza: ogni propulsore eroga 555 kW, e il risultato è un rapporto peso-potenza di 1.200 cavalli per tonnellata. Per dare un termine di paragone, basta pensare che la Koenigsegg Jesko Absolut—vera icona delle prestazioni estreme—si ferma a 986 CV/t. Numeri che raccontano più di mille parole e che mettono in chiaro le ambizioni di BYD.
Gestire simili valori di potenza non è affare da poco. Per questo, la Yangwang U9 si affida al sofisticato sistema di sospensioni attive DiSus-X (Yun Nian-X), progettato per regolare in tempo reale l’assetto della vettura e garantire una stabilità in curva degna di una monoposto. Non meno rilevante è la scelta dei pneumatici ad alte prestazioni, sviluppati appositamente in Cina per sostenere velocità prossime ai 500 km/h, offrendo un grip eccezionale e una sicurezza senza compromessi anche nelle condizioni più estreme.
La storia recente di questa hypercar è già costellata di imprese memorabili: nell’ottobre 2024 la Yangwang U9 ha raggiunto i 391,94 km/h, diventando l’auto più veloce mai prodotta in Cina. Ma non è tutto: a novembre la vettura ha fatto segnare un tempo di 7 minuti e 17 secondi sul leggendario tracciato del Nürburgring, confermando la sua doppia anima di regina della velocità e di purosangue da pista. Un risultato che, se da un lato rappresenta una pietra miliare per BYD, dall’altro accende i riflettori su un futuro in cui le hypercar elettriche saranno sempre più protagoniste delle sfide ad alta quota.
Se è vero che la scheda tecnica definitiva e la data di lancio ufficiale della Yangwang U9 02 restano ancora avvolte nel mistero, una cosa è certa: BYD non ha intenzione di fermarsi. L’azienda sta costruendo, pezzo dopo pezzo, un percorso di innovazione che punta a ridefinire il concetto stesso di performance, portando sul mercato soluzioni che fino a pochi anni fa sembravano fantascienza. La piattaforma a 1200V, il sistema DiSus-X e i pneumatici ad alte prestazioni sono solo la punta dell’iceberg di un progetto che vuole ridefinire i limiti, dimostrando che la transizione all’elettrico non è sinonimo di compromesso, ma di evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Citroen-e-C3-Urban-Range.avif)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650414.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650416-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650418-scaled.jpg)