Cosa stai cercando?
Cerca

BYD Seal 6 DM-i: una berlina ibrida plug-in si aggiunge alla gamma

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 3 set 2025
BYD Seal 6 DM-i: una berlina ibrida plug-in si aggiunge alla gamma
BYD Seal 6 DM-i arriva in Italia: berlina e station wagon ibride plug-in, autonomia fino a 1.505 km, tecnologia Super Hybrid e prezzi da 37.900 euro.

Nel panorama automobilistico italiano si affaccia una nuova protagonista che promette di cambiare le carte in tavola tra le vetture elettrificate: BYD presenta la sua Seal 6 DM-i, una berlina ibrida plug-in che, con il suo arrivo, mira a scuotere un segmento tradizionalmente dominato da SUV e crossover. L’azienda cinese, già nota per l’approccio innovativo e l’attenzione alla qualità, mette in campo una proposta che coniuga spazio, efficienza e tecnologia, strizzando l’occhio sia a chi cerca una vettura elegante sia a chi desidera la versatilità di una station wagon. La nuova Seal 6 DM-i si propone dunque come la scelta giusta per chi non vuole rinunciare a nulla: autonomia da record, dotazioni all’avanguardia e prezzi che non fanno tremare il portafoglio.

Sin dal primo sguardo, la berlina BYD Seal 6 DM-i conquista per le sue linee moderne ed essenziali, che mettono in risalto un frontale minimalista impreziosito dal sistema di presa d’aria attiva, pensato per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre i consumi. Le dimensioni generose – 4.840 mm di lunghezza, 1.875 mm di larghezza e 1.495 mm di altezza (1.505 mm per la versione Touring) – sono un vero e proprio invito al comfort, sia per il conducente che per i passeggeri. Il passo di 2.790 mm, poi, si traduce in un’abitabilità superiore, dove ogni viaggio diventa un’esperienza di relax e comodità. E non finisce qui: il bagagliaio da 491 litri per la berlina, espandibile fino a 1.370 litri, e quello da 500 litri per la station wagon (fino a 1.535 litri abbattendo i sedili) assicurano spazio in abbondanza anche per le esigenze delle famiglie più dinamiche.

Salendo a bordo, ci si immerge in un ambiente dove la tecnologia è la vera protagonista. La plancia, dallo stile pulito e contemporaneo, ospita un display infotainment rotabile – disponibile in versione da 12,8 o 15,6 pollici – che garantisce la massima compatibilità con i principali sistemi di connettività. I dettagli non sono lasciati al caso: nelle versioni più accessoriate troviamo il pad per la ricarica wireless da 50W, i sedili anteriori regolabili elettricamente con memoria, ventilazione e riscaldamento, oltre al tetto panoramico che regala luminosità e un tocco di esclusività agli allestimenti Comfort Lite e Comfort. Un pacchetto che non teme confronti e che eleva l’esperienza di guida su un altro livello.

Il vero cuore pulsante della Seal 6 DM-i è rappresentato dalla tecnologia Super Hybrid DM (Dual Mode), che abbina un motore benzina 1.5 litri a un sistema plug-in capace di offrire una potenza complessiva compresa tra 183 e 212 CV. Un connubio che si traduce in prestazioni convincenti: accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 9 secondi e velocità massima di 180 km/h. Ma il dato che più fa brillare gli occhi è senza dubbio quello relativo all’autonomia: la versione Boost, equipaggiata con la batteria LFP Blade da 10,08 kWh, promette fino a 1.505 km in ciclo combinato per la berlina (1.350 km per la Touring), con circa 50 km percorribili in modalità puramente elettrica. E per chi desidera ancora di più, gli allestimenti Comfort Lite e Comfort, grazie alla batteria maggiorata da 19 kWh, arrivano rispettivamente a 105 e 100 km di autonomia elettrica, raggiungendo 1.455 km e 1.350 km in ciclo combinato. Numeri che, sulla carta, mettono in difficoltà molti concorrenti e rendono la Seal 6 DM-i una delle proposte più interessanti del momento.

Anche il capitolo prezzi è destinato a far discutere: la berlina Boost parte da 37.900 euro, mentre la versione Touring è disponibile da 39.400 euro. Le varianti più ricche di dotazioni arrivano a 45.400 euro, mantenendo comunque un rapporto qualità/prezzo di assoluto rilievo nel panorama delle ibride plug-in. Le prime consegne sono previste entro la fine dell’anno, a conferma della volontà di BYD di rafforzare la propria presenza sul mercato italiano e di conquistare una fetta sempre più ampia di automobilisti attenti a tecnologia, efficienza e sostenibilità.

La Seal 6 DM-i si candida a diventare un nuovo punto di riferimento tra le berline e le station wagon di ultima generazione. La sua ricetta vincente? Un mix ben calibrato di autonomia, prestazioni, tecnologia avanzata e prezzi competitivi, che non mancherà di attirare l’attenzione di chi cerca una vettura moderna, efficiente e dal design accattivante. Se il buongiorno si vede dal mattino, la Seal 6 DM-i è pronta a segnare una nuova era per il segmento delle berline plug-in.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare