BYD sceglie Budapest: nuovo centro europeo per la mobilità sostenibile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643922.jpg)
BYD, il colosso cinese leader nel settore dell’elettrificazione, ha deciso di spostare il proprio quartier generale europeo a Budapest, in Ungheria, segnando un momento di svolta nella sua strategia di espansione nel continente. Questa mossa, annunciata dal presidente Wang Chuanfu, rappresenta un impegno concreto verso il rafforzamento della presenza europea, accompagnato da un investimento di ben 248 milioni di euro. Il progetto prevede non solo un centro amministrativo, ma anche un avanzato polo di ricerca e sviluppo situato nel moderno distretto di Újbuda.
La scelta dell’Ungheria come nuova base operativa non è casuale. Il governo ungherese, guidato da Viktor Orbán, ha implementato politiche estremamente favorevoli per attrarre investimenti stranieri, in particolare dalle aziende cinesi. Questo approccio ha trasformato il paese in un vero e proprio hub per il mercato europeo. BYD, inoltre, gode già di una presenza consolidata sul territorio, con stabilimenti produttivi a Komárom, dedicati agli autobus elettrici, e a Szeged, focalizzati sui veicoli passeggeri.
Il nuovo centro tecnologico di Budapest sarà un vero e proprio faro di innovazione, impiegando circa 2.000 persone, principalmente ingegneri. L’obiettivo principale sarà sviluppare soluzioni avanzate per la mobilità sostenibile, un tema centrale nel panorama automobilistico attuale. Tra le iniziative previste, spicca l’impegno per la registrazione di brevetti direttamente in Ungheria, con un obiettivo ambizioso: almeno il 50% delle innovazioni dovrà essere sviluppato localmente. Questo approccio non solo rafforza il legame con il territorio, ma pone le basi per un ecosistema tecnologico all’avanguardia.
Come si muoverà BYD in Ungheria
Le attività del nuovo quartier generale spazieranno in diversi ambiti: dall’omologazione alla progettazione, dai collaudi al supporto post-vendita. Inoltre, BYD ha espresso l’intenzione di collaborare con università, start-up e fornitori locali, creando una rete di sinergie che contribuirà a stimolare l’economia e l’innovazione ungherese. Questo modello collaborativo è destinato a diventare un punto di riferimento per altre aziende che intendono espandersi in Europa.
Con questo investimento strategico, BYD consolida il proprio ruolo di leader nella transizione verso una mobilità più ecologica e tecnologicamente avanzata. L’azienda dimostra non solo una visione a lungo termine, ma anche una chiara volontà di contribuire al progresso economico e sociale dei territori in cui opera. L’attenzione verso la ricerca e sviluppo e la creazione di un ecosistema locale rappresentano un esempio virtuoso di come un’azienda globale possa avere un impatto positivo a livello regionale.
La decisione di trasferire il quartier generale a Budapest sottolinea anche l’importanza crescente dell’Europa per BYD. In un contesto di rapida evoluzione del mercato automobilistico, caratterizzato da una crescente domanda di veicoli elettrici e soluzioni di mobilità intelligente, BYD si posiziona come un attore chiave, pronto a rispondere alle sfide e alle opportunità del futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643928-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643917-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643933.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/tesla-model-s-precio.jpg)