BYD pronta a lanciare un nuovo SUV full-size della serie Dynasty: ecco cosa sappiamo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648437-scaled.jpg)
Nel panorama sempre più competitivo della mobilità elettrica cinese, la casa automobilistica BYD si prepara a scrivere un nuovo capitolo con il debutto del suo BYD Dynasty SUV full size, atteso sulle strade entro la fine del 2025. Un modello che, fin dalle prime indiscrezioni, promette di spostare in avanti l’asticella del segmento premium, sia in termini di tecnologia che di design, incarnando appieno lo spirito innovativo del marchio.
Il nuovo SUV di grandi dimensioni, sviluppato sulla scia del suggestivo Dynasty D concept ammirato all’ultimo Salone di Shanghai, è stato recentemente avvistato in veste camuffata. Eppure, anche sotto le coperture, emergono dettagli che non lasciano spazio a dubbi: il frontale sfoggia una barra luminosa orizzontale perfettamente integrata nella calandra superiore, fari sdoppiati e una presa d’aria inferiore trapezoidale con raffinati elementi orizzontali. Tutti indizi di una cura stilistica che punta a lasciare il segno.
Spostando lo sguardo sulla fiancata, colpisce la linea di cintura alta, la nervatura longitudinale marcata e i moderni specchietti flottanti, a cui si aggiungono le maniglie a scomparsa, vero must delle vetture premium di ultima generazione. Da non sottovalutare la presenza delle telecamere laterali, sapientemente posizionate tra parafango e portiera, segno tangibile della vocazione tecnologica del progetto. Anche il posteriore, seppur ancora pesantemente mascherato nei prototipi, dovrebbe riprendere la fascia luminosa a tutta larghezza, altro elemento distintivo già visto sul concept.
Ma è all’interno che il nuovo SUV full size di BYD promette di fare la differenza. L’abitacolo, concepito per offrire un’esperienza premium senza compromessi, prevede configurazioni a sei o sette posti e un layout digitale di ultima generazione. Il cuore tecnologico è rappresentato da tre schermi: un grande display centrale “flottante”, un quadro strumenti completamente digitale e, probabilmente, uno schermo dedicato al passeggero. A completare l’ambiente troviamo dettagli come il volante a fondo piatto e il selettore del cambio integrato nella colonna dello sterzo, a conferma della volontà di offrire una plancia pulita e futuristica.
La vera rivoluzione, però, si gioca sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida. Il nuovo SUV sarà infatti equipaggiato con il sofisticato DiPilot Eye B, evidenziato dalla presenza di un lidar sul tetto e una tripla telecamera dietro il parabrezza, strumenti che promettono di portare la sicurezza e la guida autonoma a un livello superiore. E non è tutto: la novità più sorprendente potrebbe essere l’introduzione della piattaforma drone Lingyuan, sviluppata internamente da BYD e finora mostrata solo su concept, che consentirà nuove forme di interazione tra veicolo e ambiente circostante.
Sul fronte delle motorizzazioni, anche se i dettagli ufficiali restano ancora riservati, le aspettative sono alte. È lecito attendersi sia motorizzazioni plug in hybrid – che potrebbero abbinare un motore 1.5T a due potenti unità elettriche, sulla falsariga dell’attuale Tang L – sia motorizzazioni 100 per cento elettriche, con un’autonomia che, secondo le prime stime, dovrebbe superare i 600 km nel ciclo CLTC. Una scelta che permetterà al nuovo SUV di BYD di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta sia alle prestazioni che alla sostenibilità.
Dal punto di vista del posizionamento, il nuovo modello si inserirà direttamente nella fascia alta del mercato, con un prezzo stimato attorno ai 400.000 yuan, ovvero circa 55.000 dollari. Una cifra che lo mette in rotta di collisione con i principali competitor cinesi del segmento premium: Aito M9, Li Auto L9 e Lynk Co 900. Questi modelli rappresentano oggi il riferimento in termini di tecnologia, comfort e innovazione, ma la sfida lanciata da BYD promette di accendere una vera e propria battaglia per la leadership, spingendo tutto il settore verso nuovi standard.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648499.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648486.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/tesla-robotaxi-hero-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648433.jpg)