Cosa stai cercando?
Cerca

BYD conquista l’Europa: nuova sede a Budapest e dirigenti presi da Stellantis

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 5 giu 2025
BYD conquista l’Europa: nuova sede a Budapest e dirigenti presi da Stellantis
BYD rafforza la sua presenza in Europa con dirigenti esperti, una nuova sede a Budapest e il sorpasso su Tesla nelle vendite di EV.

Il gigante cinese dei veicoli elettrici, BYD, sta rivoluzionando il panorama automobilistico europeo con una strategia ambiziosa e una leadership di alto profilo. Recentemente, l’azienda ha stabilito la sua nuova sede a Budapest, un passo cruciale per consolidare la sua presenza in Europa. La scelta di questa località, che sarà operativa entro il 2025, include un centro di ricerca avanzato dedicato all’elettrificazione e all’intelligenza artificiale, dimostrando il forte impegno verso l’innovazione tecnologica.

Uno staff ex Stellantis

Per rafforzare ulteriormente la sua posizione, BYD ha costruito un team dirigenziale d’élite. In Germania, Lars Bialkowski, ex dirigente di Stellantis, guida le operazioni, mentre Patrick Schulz e Kai Schröder si occupano rispettivamente delle vendite e dello sviluppo della rete commerciale. In Italia, Alessandro Grosso, con una solida esperienza in FCA, è il responsabile delle attività locali. Anche in Spagna e Portogallo, figure di spicco come Alberto de Aza e Daniele de Leonardis, anch’essi provenienti da Stellantis, ricoprono ruoli chiave. A completare questa squadra di eccellenza, Maria Grazia Davino è stata nominata Regional Managing Director per diversi mercati dell’Europa centrale, portando con sé una vasta esperienza internazionale.

BYD, la scelta dell’Ungheria

Parallelamente, BYD ha scelto l’Ungheria non solo per la sua sede centrale, ma anche per avviare la produzione locale a Szeged. Questa strategia non solo permette di evitare i dazi sulle importazioni dalla Cina, ma consente anche di offrire veicoli a prezzi più competitivi. Questo approccio, combinato con una tecnologia avanzata, rappresenta un vantaggio competitivo significativo per l’azienda.

I risultati di questa offensiva non si sono fatti attendere. Nell’aprile 2025, BYD ha superato Tesla nelle vendite europee di veicoli elettrici, un traguardo storico che segna un cambiamento nei rapporti di forza del mercato. Un contributo determinante è venuto dal lancio della Dolphin Surf, una city car elettrica dal prezzo inferiore ai 20.000 euro, pensata per attrarre un pubblico più ampio e per democratizzare l’accesso alla mobilità sostenibile.

Questa espansione non riguarda solo la tecnologia e la produzione, ma anche il rafforzamento del brand attraverso partnership strategiche e un’attenzione particolare alla sostenibilità. La leadership di qualità e l’approccio innovativo di BYD stanno ridefinendo gli standard del settore, rendendolo un protagonista indiscusso della mobilità elettrica in Europa. La combinazione di produzione localizzata, innovazione e una rete di dirigenti di alto livello sta permettendo a BYD di affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più competitivo.

Con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nel settore, BYD continua a investire in tecnologie all’avanguardia e a espandere la sua presenza globale. La sua strategia, che integra sostenibilità, efficienza e competitività, rappresenta un modello per il futuro dell’industria automobilistica.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare