Cosa stai cercando?
Cerca

Buick Electra L7: la nuova berlina EREV che ridefinisce l’innovazione elettrica in Cina

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 23 lug 2025
Buick Electra L7: la nuova berlina EREV che ridefinisce l’innovazione elettrica in Cina
Buick Electra L7 EREV: 1.400 km di autonomia, ricarica ultra-rapida, tecnologie di bordo avanzate e design innovativo. Tutti i dettagli.

C’è aria di rivoluzione sulle strade cinesi: la Buick Electra L7 fa il suo debutto, portando una ventata di freschezza nel segmento delle berline di lusso. Non si tratta solo di una nuova auto, ma di un manifesto tecnologico che ridefinisce il concetto di mobilità premium. Con il suo cuore pulsante ibrido e una dotazione da vera ammiraglia, la Electra L7 si candida a diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca emozioni forti, efficienza e comfort da prima classe.

La vera protagonista di questa nuova era è la tecnologia EREV (Extended Range Electric Vehicle), che permette alla Electra L7 di giocare su due tavoli: quello delle prestazioni e quello dell’autonomia. Il sistema propulsivo, frutto di una raffinata ingegneria, mette insieme un motore termico 1.5 turbo da 154 CV e due motori elettrici, rispettivamente da 164 CV all’anteriore e 338 CV al posteriore. Il risultato? Una potenza complessiva da capogiro: 502 CV pronti a scatenarsi con un semplice tocco sull’acceleratore. L’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi e la velocità massima di 200 km/h la dicono lunga sulle sue ambizioni sportive, ma è sull’autonomia che la Electra L7 alza davvero l’asticella.

La berlina di casa Buick, infatti, può vantare un dato che farà girare la testa anche ai più scettici: autonomia 1400 km secondo il ciclo cinese. Un valore che, per un’auto elettrificata, rappresenta una vera e propria pietra miliare. Il merito va attribuito a una batteria LFP da 40,2 kWh, capace di garantire 302 km in modalità 100% elettrica, ma soprattutto a una gestione intelligente dell’energia che ottimizza ogni chilometro percorso. Il consumo dichiarato di appena mezzo litro ogni 100 km testimonia l’efficienza di un progetto che non lascia nulla al caso.

Dal punto di vista estetico, la berlina elettrica di Buick si fa notare per le sue proporzioni generose: 5032 mm di lunghezza, 1952 mm di larghezza, 1500 mm di altezza e un passo di 3000 mm. La silhouette fastback, le maniglie a scomparsa, i dettagli cromati e i vetri posteriori oscurati conferiscono all’auto un aspetto elegante e moderno, degno delle migliori ammiraglie internazionali. Il peso, compreso tra 2.105 e 2.140 kg, è gestito con sapienza grazie alla piattaforma modulare Xiaoyao, progettata per supportare una varietà di motorizzazioni – BEV, PHEV ed EREV – e per offrire una dinamica di guida sempre equilibrata.

Uno degli assi nella manica della Electra L7 è senza dubbio la ricarica ultra rapida 6C LFP, abbinata a un sistema elettrico a 900V. In un mondo in cui il tempo è prezioso, poter recuperare fino a 350 km di autonomia in appena 10 minuti rappresenta un vantaggio competitivo enorme. Un dettaglio che farà la differenza per chi è sempre in movimento e non vuole mai scendere a compromessi tra efficienza e praticità.

Non meno impressionante è il pacchetto di tecnologia avanzata che Buick ha deciso di offrire ai suoi clienti. Sul tetto della Electra L7 trova posto un sensore lidar, affiancato da quattro radar ultrasonici integrati nel paraurti anteriore: un arsenale di dispositivi pensato per supportare il sistema di guida assistita Momenta di livello 2, che porta la sicurezza e il comfort su un nuovo livello. Ma la vera chicca, quella che fa brillare gli occhi agli appassionati di innovazione, è la presenza – per la prima volta su una vettura di serie – del chip Qualcomm Snapdragon 8775P. Questo processore di ultima generazione gestisce l’intero abitacolo digitale, offrendo un’esperienza utente fluida, reattiva e personalizzabile come mai prima d’ora.

La strategia di Buick e SAIC-GM è chiara: trasformare la propria gamma in veicoli a nuova energia entro il 2025 e conquistare un ruolo da protagonista nel mercato cinese. Con un prezzo previsto intorno ai 300.000 yuan (circa 41.800 dollari), la Electra L7 si posiziona come una proposta estremamente competitiva nel segmento premium, pronta a sfidare rivali del calibro della Stelato S9 EREV e a conquistare una clientela sempre più attenta a prestazioni, autonomia e tecnologia.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare