Bugatti Veyron battura a prezzo record all'asta di Goodwood
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648171.jpg)
Quando si parla di eccellenza automobilistica e di eventi che segnano un’epoca, il Goodwood Festival of Speed rappresenta senza dubbio una delle vetrine più ambite e prestigiose a livello internazionale. Ed è proprio in questa cornice, sospesa tra tradizione e innovazione, che si è scritta una nuova pagina nella storia delle supercar da sogno: la recente asta record ha visto protagonista una Bugatti Veyron del 2007, battuta a una cifra che lascia senza fiato anche i collezionisti più navigati.
Un’auto da collezione
Immaginate una auto da collezione con appena 480 miglia percorse, conservata con la meticolosità di chi sa riconoscere il valore di un’icona senza tempo. Questo esemplare, unico proprietario e condizioni pari al nuovo, ha raggiunto la cifra di £1.527.000, corrispondenti a circa 2,04 milioni di dollari. Un valore che non solo ha doppiato le stime iniziali, ma ha anche sancito un nuovo punto di riferimento per le vendite di hypercar moderne.
Non si tratta semplicemente di un prezzo elevato: dietro questa cifra si cela la storia di un modello che, sin dal suo debutto, ha saputo incarnare l’apice della tecnologia e dell’artigianalità europea. Ordinata nel dicembre 2006 secondo le specifiche del modello 2008, questa Bugatti Veyron si distingue per la sua raffinata livrea bicolore Mocha Brown e White Coffee, con interni in pelle Magnola e Havana. Dettagli che raccontano la cura quasi maniacale dedicata a ogni particolare, frutto di una clientela svizzera dal gusto sopraffino e di una manutenzione che sfiora la perfezione.
Una vettura speciale
Non meno significativo il telaio, identificato come chassis 079, oggi considerato uno degli esemplari meglio conservati di questa leggendaria hypercar. Un vero e proprio gioiello, capace di catalizzare l’attenzione di collezionisti internazionali e appassionati, che hanno animato la sala d’asta con una competizione serrata, quasi a voler scrivere ognuno la propria pagina di storia al volante di un mito.
Il Goodwood Festival of Speed non ha però offerto solo la scena alla Veyron. Tra le altre vendite che hanno fatto scalpore, spicca una Mercedes AMG One aggiudicata per £2.456.600, vero manifesto della tecnologia ibrida applicata alle auto da strada, e la mitica Mazda RX 7 FD Veilside, resa celebre dal film “Fast and Furious: Tokyo Drift”, venduta per £911.000. Numeri che, sommati, portano il totale delle vendite oltre i 13,7 milioni di dollari, confermando un trend inarrestabile: il fascino delle auto iconiche, specialmente quelle prodotte in serie limitata, continua a crescere, trasformando questi oggetti in veri e propri beni rifugio.
Un motore esplosivo
Ma cosa rende la Bugatti Veyron un oggetto del desiderio così esclusivo? Il segreto risiede sotto il cofano: il suo impressionante motore 8.0L W16 quadriturbo, in grado di sprigionare 1.001 cavalli e 922 lb-ft di coppia. Un cuore tecnologico che le permette di superare i 400 km/h, infrangendo barriere che, fino a pochi anni prima, sembravano pura utopia. La genesi di questa vettura si deve alla visione rivoluzionaria di Ferdinand Piëch, allora ai vertici del Gruppo Volkswagen, che nel 1998 pose la sfida di realizzare un’auto da 1.000 cavalli e oltre 250 mph in un’epoca in cui 400 CV rappresentavano già l’eccellenza assoluta.
Il nome stesso è un tributo alla storia: omaggia sia Ettore Bugatti, genio fondatore della Casa, sia Pierre Veyron, pilota vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1939. Un legame indissolubile tra passato e futuro, che si riflette nel valore crescente delle edizioni più rare. Basti pensare alla Veyron Grand Sport ‘Sang Bleu’, battuta all’asta nel 2024 per 3 milioni di dollari, a conferma di un mercato in costante fermento.
Questo straordinario risultato ottenuto al Goodwood Festival of Speed sottolinea ancora una volta come le hypercar prodotte in serie limitata, soprattutto se mantenute in condizioni originali, siano ormai considerate investimenti sicuri, capaci di valorizzarsi nel tempo. Con soli 253 coupé prodotti, ogni Bugatti Veyron si conferma un investimento di lusso, sempre più ambito da chi desidera non solo possedere un’auto, ma entrare a far parte di una leggenda che continua a far battere il cuore degli appassionati di tutto il mondo.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648173.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648124.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648072.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648056.jpg)