Questo esemplare unico di Bugatti Veyron è rimasto nascosto per otto anni: ora va negli USA
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643540.jpg)
Dopo un’attesa di ben otto anni, un autentico capolavoro automobilistico è pronto a tornare sotto i riflettori. La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse, una delle più iconiche creazioni del marchio francese, rappresenta un connubio perfetto tra lusso, artigianalità e prestazioni estreme. Prodotta in soli 92 esemplari, di cui appena 22 destinati al mercato nordamericano, questa supercar incarna il concetto di esclusività. La sua carrozzeria, interamente dipinta a mano, sfoggia una livrea unica denominata “Vagues de Lumière”, un design che gioca con tonalità di bianco e blu per creare effetti ottici straordinari sotto la luce del sole.
Un’opera d’arte su ruote
Ciò che rende questa vettura una vera e propria opera d’arte mobile è l’attenzione maniacale ai dettagli. Gli interni, rivestiti in pelle Tangerine, offrono un contrasto visivo spettacolare con gli elementi in fibra di carbonio blu scuro presenti su cruscotto, console centrale e sedili. Ogni elemento è stato progettato per esaltare l’unicità e il prestigio della vettura, confermando il livello di eccellenza che contraddistingue il marchio Bugatti.
Le prestazioni della supercar esclusiva sono altrettanto impressionanti. Equipaggiata con un motore W16 quad-turbo da 8 litri, la Grand Sport Vitesse detiene ancora oggi il titolo di cabriolet più veloce al mondo, con una velocità massima di 254 mph. Questo propulsore, capace di erogare 1.200 cavalli, rappresenta il vertice della tecnologia automobilistica, garantendo un’esperienza di guida senza paragoni. Tuttavia, tale potenza ha un costo: la manutenzione ordinaria, come un semplice cambio d’olio, può raggiungere cifre astronomiche, fino a 25.000 dollari.
Una storia sensazionale
La storia di questa Bugatti è avvolta da un’aura di mistero. Dopo quasi un decennio di custodia segreta, l’auto è pronta a entrare in una prestigiosa collezione americana, confermando il suo status di oggetto del desiderio per appassionati e collezionisti di tutto il mondo. La sua rarità e il suo fascino senza tempo la rendono un simbolo di lusso e performance, un’icona che continua a rappresentare il meglio dell’ingegneria automobilistica.
La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse non è solo un’auto, ma un’opera d’arte in movimento, un simbolo di innovazione e maestria artigianale. La sua livrea “Vagues de Lumière” e gli interni raffinati sono il risultato di un lavoro meticoloso, che unisce tradizione e tecnologia in un equilibrio perfetto. Con la sua ricomparsa, questa vettura riafferma il ruolo di Bugatti come leader indiscusso nel panorama delle auto di lusso, un marchio che continua a spingere i confini del possibile.
In un’epoca in cui le automobili stanno diventando sempre più tecnologiche e connesse, la Grand Sport Vitesse rappresenta un omaggio al passato e al contempo una celebrazione del futuro. È un’auto che non si limita a offrire prestazioni straordinarie, ma che incarna un ideale, un sogno su quattro ruote che pochi fortunati possono permettersi di realizzare. Il suo ritorno segna un momento storico per il mondo dell’automobilismo, un evento che non passerà inosservato.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/DARTZ-PopeMobile.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643534.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-7-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/leone-xiv.png)