Cosa stai cercando?
Cerca

Un video di sette secondi la dice lunga sulla prossima hypercar di Bugatti

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 5 ago 2025
Un video di sette secondi la dice lunga sulla prossima hypercar di Bugatti
Bugatti Solitaire, la nuova hypercar unica nel suo genere: motore V16, design esclusivo e artigianalità per la Perridon Collection.

Nel firmamento delle auto da sogno, dove l’eccellenza non conosce compromessi e il lusso si fonde con la più raffinata tecnologia, oggi brilla una nuova stella: la Bugatti Solitaire. Non si tratta solo di una nuova hypercar, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti, una celebrazione dell’arte del coachbuilding che, a Molsheim, si tramanda come un rituale esclusivo e segreto. In un’epoca in cui l’automobile sembra aver già raggiunto ogni traguardo, la casa francese dimostra che il limite è solo un punto di partenza per chi, come lei, fa dell’innovazione il proprio mantra.

La Solitaire nasce come un’opera unica, destinata a un solo fortunato collezionista. Non si tratta di una semplice personalizzazione: qui ogni dettaglio, ogni curva, ogni materiale scelto racconta una storia di esclusività e maestria. La filosofia che guida questo progetto è riassunta dal claim ufficiale, “Not simply customized, completely unique”, che non lascia spazio a interpretazioni: la Solitaire non è solo una Bugatti, è la Bugatti.

I primi indizi sono arrivati sotto forma di immagini teaser, abilmente diffuse sui social, in grado di alimentare l’attesa tra appassionati e addetti ai lavori. Una strategia comunicativa che, come spesso accade per il marchio francese, punta a trasformare ogni presentazione in un evento mediatico globale.

E la curiosità cresce, alimentata da indiscrezioni che già delineano un profilo tecnico da capogiro: secondo le voci più accreditate, la Solitaire potrebbe condividere la sofisticata architettura meccanica della recente Tourbillon, adottando il nuovo motore V16 aspirato da 8,3 litri, affiancato da tre propulsori elettrici per una potenza totale di ben 1.775 CV. Un valore che lascia senza fiato e che promette prestazioni da primato: lo 0-100 km/h in meno di due secondi e una velocità massima di 444 km/h, numeri che sembrano quasi appartenere a un altro pianeta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BUGATTI (@bugatti)

Le prime immagini rilasciate svelano una parte della personalità di questa vettura straordinaria: la classica griglia frontale a ferro di cavallo, realizzata in alluminio, si accompagna a uno splitter in fibra di carbonio e a una sorprendente livrea verde che domina la sezione posteriore. Una scelta cromatica audace, che rompe gli schemi e ribadisce la volontà di distinguersi. Il design, invece, affonda le radici nella storia gloriosa del marchio, traendo ispirazione dalla leggendaria Type 57 SC Atlantic, autentico mito dell’automobilismo mondiale, già celebrato con la spettacolare La Voiture Noire – la Bugatti più costosa mai prodotta, simbolo di una raffinatezza che non conosce rivali.

Non è un caso, dunque, che questa one-off sia destinata a entrare nella Perridon Collection, la più vasta raccolta privata di Bugatti esistente al mondo, orgoglio dell’imprenditore olandese Michel Perridon. Un nome che, tra gli intenditori, è sinonimo di passione autentica e di un amore sconfinato per tutto ciò che rappresenta il meglio dell’automobilismo d’élite. E se alcuni rumors suggeriscono che la Solitaire possa persino esplorare territori inediti per il marchio – come una configurazione crossover o SUV coupé – resta il fatto che ogni dettaglio è avvolto da un alone di mistero, destinato a essere svelato solo durante la presentazione ufficiale fissata per il 7 agosto.

Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare