Bugatti Brouillard: 1.600 cavalli di eleganza scolpita a mano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Bugatti-Brouillard-2025-Front_Three-Quarter.4b56131d-scaled.jpg)
Quando si parla di Bugatti, il pensiero corre immediatamente a una tradizione fatta di eccellenza, prestazioni estreme e un’eleganza senza tempo. Ma con la nuova Bugatti Brouillard, la maison di Molsheim sposta ancora più in alto l’asticella dell’esclusività, aprendo le porte a un universo dove la personalizzazione raggiunge livelli inediti e il concetto di unicità diventa il vero protagonista. Ecco che nasce il programma Solitaire, un laboratorio di artigianalità senza compromessi, pensato per chi desidera una vettura che non sia solo un’auto, ma un’opera d’arte su quattro ruote, capace di incarnare la propria visione e il proprio stile personale.
Brouillard non è soltanto un nome, ma un omaggio raffinato alla storia del marchio. Si ispira al destriero prediletto di Ettore Bugatti, un cavallo celebre per la sua intelligenza e per la singolare capacità di aprire da solo la porta della stalla, grazie a un meccanismo ideato proprio dal fondatore. Questa storia, intrisa di ingegno e passione, si riflette in ogni dettaglio della vettura, a partire dalla base tecnica, che poggia sulla leggendaria piattaforma W16. Il cuore pulsante della Brouillard è infatti il celebre motore quadriturbo, capace di erogare ben 1.600 CV, sintesi perfetta di vent’anni di evoluzione tecnologica e know-how ingegneristico maturato a Molsheim.
Il design della Brouillard non lascia spazio all’improvvisazione: qui si respira la purezza dell’arte classica, reinterpretata secondo i codici della modernità. La carrozzeria, con la sua raffinata alternanza di toni scuri nella parte inferiore e nuance più chiare nella zona superiore, crea un gioco di contrasti che dona all’insieme una sensazione di dinamismo e leggerezza, quasi che la vettura fosse sospesa tra due mondi. Una scelta stilistica che richiama la grande tradizione del coachbuilding, ma che si sposa perfettamente con le esigenze della tecnica più avanzata.
A proposito di tecnica, l’aerodinamica della Bugatti Brouillard è frutto di uno studio minuzioso: le prese d’aria perfettamente integrate, l’ala posteriore fissa a ducktail e l’innovativo diffusore posteriore sono tutti elementi che non solo esaltano le prestazioni, ma contribuiscono a definire un’estetica potente e al tempo stesso raffinata. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire il massimo della funzionalità senza mai rinunciare all’eleganza che da sempre contraddistingue Bugatti.
L’abitacolo è un autentico manifesto di artigianalità e cura sartoriale: qui i materiali dialogano tra loro in un’armonia sorprendente. I tessuti tartan, intrecciati a mano a Parigi, si fondono con la fibra di carbonio verde e le lavorazioni in alluminio, tutte rigorosamente realizzate a mano. Gli interni raccontano una storia fatta di dettagli esclusivi: i motivi equestri ricamati con precisione maniacale, i rivestimenti in pelle personalizzati e, soprattutto, la leva del cambio in alluminio, arricchita da un inserto in vetro che custodisce una miniatura scolpita del cavallo Brouillard. Un tocco poetico, che esalta la continuità tra l’universo automobilistico e quello artistico della famiglia Bugatti.
Il tetto panoramico regala una sensazione di spazio inedita, mentre la spina centrale visibile anche dall’esterno diventa un elemento di connessione tra l’abitacolo e la carrozzeria, rafforzando quell’idea di coerenza stilistica che è il vero marchio di fabbrica del programma Solitaire. Non è un caso che il committente di questa straordinaria creazione sia un collezionista d’eccezione: già proprietario di diverse Bugatti, nonché di arredi di Carlo Bugatti e sculture di Rembrandt Bugatti, desiderava unire in un’unica opera la passione per l’automobile e quella per l’arte, celebrando così l’eredità della famiglia in modo inedito e personale.
La presentazione ufficiale della Bugatti Brouillard avverrà in occasione della Monterey Car Week 2025, evento che da sempre rappresenta la vetrina ideale per le creazioni più esclusive e ricercate del panorama automotive internazionale. Il programma Solitaire prevede una produzione estremamente limitata: non più di due vetture all’anno, ciascuna realizzata su misura secondo i desideri del cliente
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648867.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648799-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648771.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648698-scaled.jpg)