Brabus 1000: la Mercedes-AMG GT si trasforma in un bolide da 1000 CV
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648698-scaled.jpg)
Nel panorama delle supercar moderne, dove la potenza sembra non avere più limiti e la tecnologia corre a braccetto con il lusso estremo, c’è un nome che continua a far tremare i polsi agli appassionati e a scuotere i paradigmi della performance: Brabus. L’atelier tedesco, da sempre sinonimo di esagerazione controllata e personalizzazioni senza compromessi, ha appena tolto i veli a un progetto destinato a lasciare il segno: la nuova Brabus 1000, una creatura che nasce sulla base della già impressionante Mercedes AMG GT Coupé, ma che, dopo la cura del tuner di Bottrop, si trasforma in un autentico missile stradale capace di ridefinire il concetto di prestazioni supercar.
Sin dal primo sguardo, la Brabus 1000 mette le cose in chiaro: qui non si parla solo di numeri, ma di un approccio totalizzante al piacere di guida e all’esclusività. Il cuore pulsante di questa meraviglia è il leggendario V8 biturbo, che i tecnici Brabus hanno portato a livelli di potenza che sembrano sfidare le leggi della fisica. Grazie a un intervento chirurgico sulla meccanica, la cilindrata è stata portata a 4,5 litri, mentre i turbocompressori maggiorati pompano aria e adrenalina in quantità industriale. Ma la vera rivoluzione arriva dall’adozione della tecnologia ibrida derivata direttamente dalla GT 63 S E Performance, che aggiunge un asse posteriore elettrificato da ben 197 CV. Il risultato? Una potenza combinata che raggiunge la cifra monstre di 1000 CV tondi tondi, con una coppia che tocca i 1.620 Nm – limitata elettronicamente per evitare di mettere troppo a dura prova la trasmissione.
Le prestazioni, come si può facilmente intuire, sono da capogiro. La Brabus 1000 brucia lo 0-100 km/h in appena 2,6 secondi, migliorando di due decimi il già notevole tempo della Mercedes AMG GT di serie. E se la velocità massima viene autolimitata a 319 km/h, lo fa solo per preservare la longevità della meccanica e garantire affidabilità anche in condizioni di utilizzo estremo. Un dato che, comunque, basta e avanza per mettere in seria discussione il dominio della Porsche 911, tradizionale punto di riferimento del segmento.
Ma non è solo la meccanica a parlare la lingua dell’eccesso raffinato. L’estetica della Brabus 1000 è un tripudio di dettagli funzionali e scenografici, pensati per catturare lo sguardo e migliorare realmente le doti dinamiche. Protagonista assoluta è la fibra di carbonio, materiale nobile e leggerissimo che si ritrova ovunque: splitter anteriore, spoiler posteriore, inserti nella calandra e nelle minigonne, tutto contribuisce a ottimizzare l’aerodinamica e il raffreddamento dei componenti meccanici più sollecitati. I cerchi in lega, disegnati appositamente per questo modello, misurano 21 pollici all’anteriore e 22 al posteriore, sottolineando ulteriormente la vocazione sportiva della vettura.
Non meno curato è il comparto telaistico: le sospensioni regolabili in altezza permettono di adattare la vettura a ogni esigenza, dal comfort quotidiano all’assetto corsaiolo per la pista. Ogni dettaglio è stato pensato per garantire un’esperienza di guida su misura, senza mai sacrificare la sicurezza o il piacere di stare al volante di una vera opera d’arte su quattro ruote.
Salendo a bordo, si viene avvolti da un abitacolo che ridefinisce il concetto di lusso sportivo. L’ambiente è dominato da materiali pregiati come il carbonio lucido e l’alluminio anodizzato rosso, che dialogano armoniosamente con rivestimenti in pelle e Alcantara. Ogni elemento è realizzato su misura, secondo i desideri del cliente, per offrire un’atmosfera esclusiva e altamente personalizzata, degna delle prestazioni promesse dalla meccanica.
Il prezzo? Al momento, Brabus mantiene il riserbo, ma considerando che la Mercedes AMG GT “base” supera già i 185.000 euro, è facile immaginare che questa versione iper-vitaminizzata possa sfiorare, se non superare, cifre da capogiro, soprattutto trattandosi di una edizione limitata destinata a collezionisti e veri intenditori. Una scelta che, come da tradizione Brabus, non guarda certo al compromesso, ma si rivolge a chi pretende il massimo, sia in termini di prestazioni sia di esclusività.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648631-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648633-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ferrari-rossa-1-1300x813-1.avif)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/merc-s-new-concept-amg-gt-track-sport-previews-porsche-911-gt3-rs-fighter_1-scaled.jpg)