Cosa stai cercando?
Cerca

Boom del noleggio veicoli in Italia nel Q2 2025: +10,4%

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 4 lug 2025
Boom del noleggio veicoli in Italia nel Q2 2025: +10,4%
Crescita del noleggio veicoli nel 2025: +10,4% nel secondo trimestre, analisi di alimentazioni, modelli più noleggiati e sfide normative.

Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un punto di svolta per il panorama automobilistico italiano, dove il mercato noleggio veicoli si distingue come un settore in netta crescita, nonostante la contrazione generale del comparto automobilistico. Mentre il mercato complessivo ha registrato una flessione del 5,9%, il noleggio veicoli ha segnato un incremento significativo del 10,4% nelle immatricolazioni, portando la propria quota di mercato al 34,67%.

Particolarmente degno di nota è il trend del noleggio lungo termine, che ha registrato una crescita dell’8,43%, grazie soprattutto al contributo delle società captive, che hanno mostrato un impressionante +65%. Tuttavia, altri operatori hanno subito un calo del 16%, penalizzati dalle nuove normative sui fringe benefit che hanno rallentato il rinnovo delle flotte aziendali. Con 116.860 veicoli immatricolati, il noleggio a lungo termine rappresenta ora oltre un quarto del mercato automobilistico italiano, consolidando il suo ruolo centrale nel settore.

Ancora più dinamico il noleggio a breve termine, che ha segnato un incremento del 16,06%, con 43.524 unità immatricolate e una quota di mercato del 9,41%. Nonostante questa crescita, il segmento dei veicoli commerciali leggeri ha registrato una flessione del 30%, evidenziando una segmentazione delle performance all’interno del mercato.

Passando alle auto più noleggiate, il primo semestre del 2025 ha visto la Fiat Panda mantenere la leadership nel lungo termine, con oltre 13.600 unità, nonostante un calo del 7%. Tuttavia, la Volkswagen Tiguan ha conquistato il primato nel secondo trimestre con 3.658 immatricolazioni, segnando una crescita del 33,6%. Seguono modelli come BMW X1, Citroen C3 e Renault Clio, che hanno mostrato tutte una forte crescita. Per il noleggio a breve termine, la Fiat 600 si è affermata come la più richiesta, seguita dalla Peugeot 208, che ha registrato un impressionante +513%, e dalla MG 3.

Un altro aspetto rilevante è la transizione energetica, che sta trasformando il settore. Nel noleggio a lungo termine, le auto a benzina, inclusi i mild hybrid, rappresentano il 45% delle immatricolazioni, mentre il diesel scende al 27,4%. Le ibride hanno superato il 20% di quota, con le plug-in in forte ascesa (+102,3%), e le elettriche si attestano al 7%. Nel breve termine, dominano le alimentazioni a benzina (59,5%), seguite da diesel (14,6%) e full hybrid (12,8%). Anche le auto elettriche stanno guadagnando terreno: pur rappresentando solo il 4% del mercato, le immatricolazioni sono passate da 646 a 1.674 unità nel secondo trimestre.

Secondo Alberto Viano, presidente di ANIASA, questi dati sottolineano il ruolo cruciale del noleggio nel mercato automotive italiano. Tuttavia, ha evidenziato la necessità di incentivi mirati per supportare la transizione verso una mobilità più sostenibile. In definitiva, il trend noleggio 2025 dimostra come il settore stia diventando un pilastro strategico per affrontare le sfide di un mercato in evoluzione, garantendo al contempo flessibilità e sostenibilità agli utenti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare