Cosa stai cercando?
Cerca

Bonus Patente 2025: fino a 2.500 euro per under 35, oggi il click day

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 20 ott 2025
Bonus Patente 2025: fino a 2.500 euro per under 35, oggi il click day
Bonus Patente 2025: domande online per voucher fino a 2.500 euro con copertura fino all'80% delle spese per patenti professionali e CQC.

Per chi sogna di mettersi al volante di un mezzo pesante e trasformare la propria passione in una professione, arriva una novità che potrebbe fare la differenza: il Bonus Patente. Una misura che il MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – ha studiato con l’obiettivo di dare una vera e propria sterzata al settore dell’autotrasporto, da anni alle prese con una carenza cronica di conducenti qualificati. Il punto di forza? Un voucher che copre l’80% dei costi di formazione fino a un massimo di 2500 euro, una cifra non certo trascurabile per chi si trova a dover affrontare le spese necessarie per ottenere le patenti professionali e la preziosa CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).

Il meccanismo di accesso a questo incentivo è semplice ma richiede attenzione e una buona dose di prontezza: il tanto atteso click day è fissato per oggi alle ore 12:00, momento in cui la piattaforma digitale del MIT aprirà i battenti per accogliere le domande. E qui, come spesso accade quando si parla di fondi pubblici, la velocità sarà tutto: i giovani da 18 a 35 anni – fascia d’età ammessa, senza alcun limite di reddito – dovranno essere pronti a compilare la richiesta e inviarla in tempo utile, perché il principio è quello del “chi prima arriva, meglio alloggia”. I fondi, infatti, saranno distribuiti fino a esaurimento, senza alcuna garanzia per chi dovesse arrivare in ritardo.

Entrando nel dettaglio, la misura si rivolge esclusivamente a chi punta alle patenti professionali di categoria C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E, oltre naturalmente alla CQC. Restano quindi escluse le patenti A e B, più comuni, mentre l’iniziativa si apre sia ai cittadini italiani che agli stranieri regolarmente residenti, a patto che abbiano tra i 18 e i 35 anni. Un segnale forte, che mira a rinnovare il parco conducenti del settore e a offrire un’opportunità concreta di inserimento lavorativo a chi è alle prime armi o vuole cambiare strada.

Il percorso per ottenere il voucher non è complicato, ma richiede organizzazione. Dopo aver presentato la domanda sulla piattaforma MIT, il candidato riceverà un buono digitale che dovrà essere utilizzato entro 60 giorni presso un’autoscuola convenzionata. Da quel momento, scatterà un conto alla rovescia di 18 mesi, tempo massimo entro il quale bisognerà conseguire la patente e completare il percorso di formazione. Un aspetto cruciale, perché la tempistica non ammette distrazioni: chi non rispetta i termini rischia di perdere il beneficio, vanificando lo sforzo iniziale.

Non meno importante, prima di gettarsi a capofitto nell’avventura, è confrontarsi con l’autoscuola scelta: i costi per il conseguimento delle patenti professionali e della CQC possono variare sensibilmente, e il voucher copre solo l’80% delle spese fino a un massimo di 2500 euro. È quindi fondamentale chiedere un preventivo dettagliato e assicurarsi che il contributo sia sufficiente per il percorso desiderato, evitando spiacevoli sorprese o spese impreviste.

Dal canto loro, le autoscuole accolgono con favore questa iniezione di risorse, pur non nascondendo qualche preoccupazione sul fronte operativo: chiarezza sulle procedure di rendicontazione e tempi certi di rimborso sono le richieste più pressanti, per evitare che la burocrazia rallenti l’efficacia di una misura tanto attesa. Ma il vero banco di prova sarà la risposta dei giovani: la capacità di cogliere al volo questa opportunità, di prepararsi in anticipo, di verificare i requisiti e di creare per tempo il proprio account sulla piattaforma MIT, potrebbe fare la differenza tra chi riuscirà a salire a bordo e chi, invece, resterà al palo.

Il Bonus Patente rappresenta dunque una svolta, un incentivo concreto per chi vuole entrare nel mondo dell’autotrasporto con una marcia in più. Se da un lato mira a risolvere il problema della carenza di autisti, dall’altro punta a migliorare la sicurezza sulle strade grazie a una formazione professionale più accessibile e qualificata. Il successo dell’iniziativa, però, dipenderà dalla capacità di gestire in modo trasparente le risorse e di monitorare i risultati: solo così sarà possibile valutare l’impatto reale, misurando non solo il numero di voucher assegnati, ma soprattutto quanti giovani saranno riusciti a trasformare questo incentivo in un nuovo inizio professionale.

Per chi è interessato, la parola d’ordine è una sola: preparazione. Verificare i requisiti, scegliere l’autoscuola giusta, informarsi sulle modalità di attivazione del voucher e non lasciarsi sfuggire il click day di oggi. Il futuro, per una volta, potrebbe davvero essere dietro l’angolo – o meglio, dietro il volante.

Se vuoi aggiornamenti su Patente di guida inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare