BMW M2 CS, ha già messo a segno un record al Nürburgring
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647390.jpg)
Con un tempo di 7 minuti e 25 secondi, la BMW M2 CS 2026 ha riscritto le regole del gioco nel segmento delle compatte sportive, conquistando il leggendario circuito del Nürburgring Nordschleife. Questo straordinario risultato, frutto di una combinazione di prestazioni mozzafiato e ingegneria di precisione, posiziona la M2 CS come una delle vetture più veloci e affascinanti mai prodotte nella sua categoria.
Un motore esaltante
Il cuore pulsante di questa compatta sportiva è un sei cilindri in linea da 3,0 litri, direttamente derivato dalla BMW M4 GT3 EVO. Con una potenza di 530 CV, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e una velocità massima di 302 km/h, la M2 CS non è solo una macchina da corsa, ma un manifesto tecnologico su quattro ruote. Tuttavia, il segreto del suo successo non risiede unicamente nella cavalleria: la sua aerodinamica avanzata e la struttura alleggerita garantiscono una precisione in curva e una maneggevolezza senza precedenti.
Il pilota Jörg Weidinger, al volante della M2 CS, ha dimostrato che il connubio tra abilità umana e tecnologia avanzata può portare a risultati incredibili. Il tempo registrato sul Nürburgring non solo rappresenta un nuovo record per le compatte sportive, ma anche una pietra miliare per BMW, che con questo modello si inserisce nell’élite delle vetture capaci di scendere sotto i 7 minuti e 30 secondi sul “Ring”. Fino ad ora, solo modelli di categoria superiore come la M4 CSL (7:18.137) e la M3 CS avevano raggiunto simili traguardi.
Un esempio di quanto la tecnologia possa portare in alto
Franciscus van Meel, CEO di BMW M GmbH, ha definito questa impresa come “un esempio lampante di ciò che si può ottenere quando tecnologia, prestazioni e dinamica di guida si fondono perfettamente”. Il commento sottolinea come la M2 CS rappresenti non solo un’evoluzione per il marchio, ma anche un nuovo standard per l’intero settore delle auto sportive compatte.
Il miglioramento di ben otto secondi rispetto al precedente primato di categoria dimostra che BMW non si accontenta mai. Ogni dettaglio della M2 CS è stato progettato per ottimizzare l’esperienza di guida, dalle sospensioni al sistema di raffreddamento, passando per l’ottimizzazione del peso e il design aerodinamico. Questi elementi, combinati con il talento di Weidinger, hanno permesso alla vettura di raggiungere un equilibrio perfetto tra potenza e controllo.
Un messaggio alla concorrenza
Il successo della M2 CS non è solo una vittoria per BMW, ma un messaggio chiaro alla concorrenza: il futuro delle compatte ad alte prestazioni è già qui, e l’asticella è stata posizionata incredibilmente in alto. Questo modello incarna l’essenza del piacere di guida, dimostrando che dimensioni compatte e prestazioni estreme possono coesistere armoniosamente.
Con questa impresa, BMW non solo celebra il suo passato glorioso, ma guarda con determinazione al futuro, spingendo sempre più in là i limiti dell’innovazione e delle prestazioni. La M2 CS è più di un’auto: è un simbolo di ciò che si può ottenere quando passione e ingegneria si incontrano.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/lancia_delta_hf_integrale_evoluzione_11-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647200.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647204.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647134.jpg)