BMW iX4: tutto sul nuovo SUV coupé elettrico di Monaco
Nel panorama dell’automotive, c’è un vento di cambiamento che soffia deciso da Monaco: la BMW compie una scelta di rottura, pronta a rivoluzionare la propria offerta nel segmento dei SUV coupé. Diciamo quindi addio alla X4 come l’abbiamo conosciuta e prepariamoci ad accogliere la nuova BMW iX4, un modello che incarna lo spirito innovativo e visionario della casa bavarese, proiettando il marchio verso un futuro completamente elettrico e senza compromessi. Non si tratta solo di un semplice cambio di nome, ma di una vera e propria metamorfosi, destinata a lasciare il segno tra gli appassionati e a riscrivere le regole del gioco tra i SUV premium.
La protagonista di questa rivoluzione poggerà le sue fondamenta sulla nuovissima piattaforma Neue Klasse, simbolo della svolta tecnologica di BMW. Questa architettura non rappresenta soltanto una base tecnica avanzata, ma un manifesto di intenti: la volontà di coniugare prestazioni, efficienza e sostenibilità in un prodotto che punta a ridefinire il concetto stesso di piacere di guida elettrico. La iX4 erediterà, come da tradizione bavarese, quella cura maniacale per i dettagli che ha reso il marchio celebre nel mondo, ma con un occhio puntato verso il domani.
Dal punto di vista estetico, la nuova BMW iX4 promette di stupire: la silhouette fastback, ancora più affilata e dinamica rispetto alla futura iX3 con cui condividerà l’ossatura tecnica, è pensata per tagliare l’aria come un coltello caldo nel burro. Il profilo del tetto fortemente spiovente, abbinato a fari posteriori sottilissimi e a uno spoiler sapientemente integrato, non sono solo vezzi stilistici, ma elementi funzionali che migliorano in modo significativo la penetrazione aerodinamica. Il risultato? Un’automobile che non solo attira gli sguardi, ma che promette anche un incremento tangibile dell’autonomia, un aspetto ormai cruciale nella scelta di un’auto elettrica.
Il frontale, poi, sarà la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione: la reinterpretazione della classica griglia BMW, affiancata da gruppi ottici che richiamano il nuovo linguaggio estetico della famiglia Neue Klasse, renderà la iX4 immediatamente riconoscibile anche a distanza. Un look deciso, che non teme di osare, per chi vuole distinguersi senza rinunciare alla sostanza.
Entrando nell’abitacolo, ci si trova immersi in un ambiente che sa di futuro, ma che non dimentica le radici. Il cuore pulsante dell’esperienza di bordo sarà il sistema Panoramic iDrive, una soluzione che riesce a fondere sapientemente comandi fisici e touchscreen, offrendo al guidatore un’interfaccia intuitiva e raffinata. La disposizione degli elementi, pensata per mantenere quell’orientamento al guidatore che da sempre è un marchio di fabbrica BMW, si sposa con materiali di altissima qualità e una perfetta integrazione dei servizi digitali e dei sistemi di assistenza alla guida. Qui la tecnologia non è fine a se stessa, ma diventa compagna di viaggio, pronta a semplificare la vita e ad esaltare il piacere di ogni spostamento.
Sul fronte delle prestazioni, la iX4 non accetta compromessi. La parentela tecnica con la iX3 si traduce in una base solida e versatile, capace di ospitare una motorizzazione da circa 469 CV nella versione di punta, grazie a un sofisticato sistema a doppio motore e trazione integrale. Ma la vera rivoluzione si nasconde sotto la pelle: l’architettura a 800 V della piattaforma Neue Klasse apre la strada a ricariche ultrarapide, abbattendo drasticamente i tempi di sosta e garantendo una gestione termica della batteria all’avanguardia. Questo significa non solo maggiore comodità nei lunghi viaggi, ma anche una preservazione dell’efficienza e della durata della batteria, anche quando le condizioni d’uso si fanno più impegnative.
Sul piano industriale, il cambio di passo è altrettanto netto: la produzione della X4 attuale si concluderà a novembre 2025, lasciando il palcoscenico libero alla nuova BMW iX4, che sarà svelata entro la fine del 2026. Una scelta strategica che conferma la determinazione di BMW nel guidare la transizione verso la mobilità elettrica, rinunciando definitivamente a proporre un’erede termica per la X4. Un segnale forte, che testimonia come la casa di Monaco voglia essere protagonista, e non semplice spettatrice, nella sfida dei SUV coupé elettrici.
Resta da sciogliere qualche nodo, come la capacità effettiva della batteria, l’autonomia reale su strada e il prezzo di listino, dettagli che senza dubbio influenzeranno il successo commerciale del modello. Ma una cosa è certa: con la iX4, BMW punta a conquistare un pubblico esigente, che cerca in un SUV coupé elettrico non solo stile e prestazioni, ma anche tecnologia e sostenibilità senza compromessi.
L’appuntamento per scoprire ogni segreto della nuova iX4 è fissato per la fine del 2026: solo allora potremo toccare con mano questa nuova interpretazione, che promette di riscrivere le regole del segmento e di portare la filosofia Neue Klasse a un livello superiore. Chi ama il marchio e guarda al futuro, non può che segnare la data sul calendario.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare