Un’artista misterioso e 3.000 ore di lavoro: nasce la Bentley in legno pregiato
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649693-scaled.jpg)
C’è chi, davanti a una Bentley Continental GT, resta senza parole per le sue linee scolpite e la raffinatezza degli interni. Ma immaginate ora di trovarvi di fronte a una scultura in legno a grandezza naturale che riproduce ogni dettaglio di questa icona tra le auto di lusso. Un capolavoro unico, che mette insieme il fascino intramontabile della tradizione artigianale con la passione per l’arte automotive, realizzato con oltre 3.000 ore di lavoro e una dedizione fuori dal comune. Non si tratta di un semplice omaggio, ma di una vera e propria dichiarazione d’amore verso l’eccellenza, che oggi si fa notare tra le luci dello showroom Autosport Group a Boca Raton, in Florida, con un prezzo che sfiora i 100.000 dollari.
Questa incredibile opera nasce dall’ingegno di un artista belga, la cui identità resta avvolta nel mistero. Forse, proprio questo alone di anonimato contribuisce a renderla ancora più affascinante. Il materiale scelto? Il pregiato teak marino, insieme a sottili fogli di compensato, lavorati con una pazienza certosina e assemblati uno ad uno, come si faceva un tempo nei migliori cantieri navali. La cura maniacale per il dettaglio si percepisce a ogni sguardo: dalla maestosa griglia frontale ai fari ovali, dalla silhouette sinuosa della carrozzeria agli interni ricreati con sorprendente precisione. Nulla è stato lasciato al caso, e ogni elemento in legno sembra raccontare una storia fatta di passione, manualità e rispetto per il mito britannico.
Basta aprire le porte – sì, si aprono davvero – per scoprire un abitacolo che riproduce fedelmente la disposizione degli elementi della plancia. I sedili, scolpiti e incisi con il classico motivo a diamante tipico della tappezzeria Bentley, invitano a sedersi e lasciarsi trasportare dall’immaginazione. Anche i dettagli apparentemente secondari, come le cuciture e le finiture, sono stati riprodotti con una precisione che lascia davvero a bocca aperta. Solo gli assi in acciaio e i vetri in acrilico tradiscono la presenza di materiali diversi dal legno, ma è proprio questa scelta a rendere la scultura ancora più realistica e, al tempo stesso, unica nel suo genere.
La scultura in legno si ispira alla terza generazione della Bentley Continental GT, prodotta dal 2017 al 2024, e rappresenta un vero e proprio ponte tra tradizione e innovazione. Il peso complessivo si aggira intorno ai 900 kg, meno della metà rispetto all’originale che supera i 2.400 kg. Un dato che, di per sé, sottolinea la maestria con cui è stata realizzata: ogni componente è stato studiato per offrire non solo bellezza, ma anche una certa praticità. Non a caso, la vettura è dotata di un sistema di sterzo a cremagliera che ne consente la movimentazione, rendendola non solo un oggetto da ammirare, ma anche da vivere, seppur simbolicamente.
Non mancano, naturalmente, le imperfezioni: qualche crepa visibile lungo le giunture e lievi segni di usura all’interno raccontano la storia di un’opera fatta a mano, con tutti i pregi e le piccole imperfezioni che solo l’artigianato sa offrire. Sono proprio questi dettagli a conferire carattere e autenticità alla scultura, rendendola diversa da qualsiasi altro esemplare. La sua fama è cresciuta anche grazie a un video realizzato da Austin Campbell su YouTube, che ha saputo cogliere e trasmettere la magia di questo incontro tra arte e ingegneria, mettendo in risalto la presenza della scultura accanto a veri modelli Bentley nello showroom.
Il prezzo richiesto – 98.900 dollari – la posiziona nella stessa fascia di mercato di alcune Bentley Continental GT di seconda mano. Ma, per chi vede nell’arte automotive qualcosa di più di una semplice passione, questa scultura rappresenta un investimento che va oltre il valore materiale. Un oggetto che trascende la funzione di automobile per diventare un simbolo di stile, creatività e amore per l’eccellenza. Un vero gioiello per collezionisti e intenditori, che saprà emozionare e stupire chiunque abbia il privilegio di ammirarlo dal vivo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649674-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649685-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/bmw-ix.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649677.jpg)