Cosa stai cercando?
Cerca

BAW 212, il fuoristrada cinese che punta a conquistare l’Europa

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 25 ago 2025
BAW 212, il fuoristrada cinese che punta a conquistare l’Europa
Scopri la BAW 212, il nuovo fuoristrada cinese che debutta al Salone di Monaco 2025: robustezza, tecnologia e design per il mercato europeo.

Quando si parla di BAW 212, non si può che restare affascinati dal modo in cui la tradizione incontra la modernità. Questo fuoristrada – nato dalla collaborazione tra Indimo Automotive e Beijing Automobile Works – si prepara a lasciare il segno nel panorama europeo, con un debutto che si preannuncia memorabile al prossimo Salone di Monaco 2025. Siamo di fronte a un veicolo che non si limita a riproporre un’icona dell’automobilismo cinese, ma la reinventa, arricchendola di tecnologie attuali e di un’attenzione tutta europea per la versatilità e la funzionalità.

Dimenticate i compromessi: la BAW 212 arriva in Europa forte di una storia che parla da sola, con oltre sessant’anni di esperienza e più di 2,5 milioni di esemplari venduti tra impieghi civili e militari. E se in patria è conosciuta come “Beijing Jeep”, nel Vecchio Continente promette di diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca un vero fuoristrada senza fronzoli, ma con una dotazione all’altezza delle sfide di oggi.

Lo stile della BAW 212 non lascia spazio a dubbi: linee nette, squadrate, che sembrano scolpite per resistere al tempo e alle mode passeggere. La sua presenza su strada è imponente, con una lunghezza di 4,70 metri, una larghezza di 1,90 e un’altezza di 1,93, mentre il passo di 2,86 metri garantisce stabilità anche nei percorsi più impegnativi. In un mercato dove le auto cinesi stanno rapidamente guadagnando terreno, questo modello si inserisce a metà strada tra la compattezza della Suzuki Jimny e la muscolosità della Jeep Wrangler, senza timori reverenziali.

Il cuore pulsante di questa nuova protagonista è il suo motore diesel da 2.0 litri, capace di erogare 166 CV e abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. Ma il vero asso nella manica della BAW 212 è la trazione integrale inseribile, una soluzione che consente di adattarsi con rapidità e sicurezza a qualsiasi tipo di terreno o condizione atmosferica. Chi cerca emozioni autentiche in fuoristrada troverà pane per i suoi denti, senza dover rinunciare a comfort e tecnologia.

Entrando nell’abitacolo, si respira subito un’atmosfera di essenzialità funzionale: la plancia è ordinata, razionale, con comandi intuitivi e un display digitale che porta il guidatore direttamente nel presente, senza però tradire quella robustezza che da sempre distingue i veri fuoristrada. Qui ogni dettaglio è pensato per durare, per resistere alle intemperie e agli imprevisti, per accompagnare il conducente in ogni avventura.

I dati tecnici confermano la vocazione pratica del veicolo: i consumi si attestano sugli 8,5 litri per 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono pari a 244 g/km. Numeri che, seppur non da record, testimoniano la volontà di offrire un mezzo affidabile e concreto, pronto a rispondere alle esigenze di chi non si accontenta delle mezze misure. Il prezzo di lancio, ancora avvolto nel mistero, contribuisce ad alimentare l’attesa e la curiosità degli appassionati.

Non è un caso che Indimo Automotive, realtà ormai affermata nell’importazione di auto cinesi in Europa, abbia scelto proprio la BAW 212 come punta di diamante della propria strategia di espansione. Anche se al momento non è ancora chiaro se il modello varcherà i confini della Germania per approdare in altri Paesi europei, l’interesse attorno a questa vettura è già altissimo. Del resto, il mercato dei fuoristrada è in piena fermentazione, e l’arrivo di una proposta così originale e solida non può che intensificare la competizione.

L’ingresso della BAW 212 nel panorama continentale segna una svolta importante per le case automobilistiche cinesi, pronte a sfidare i colossi europei e americani con prodotti che sanno coniugare esperienza, innovazione e un pizzico di audacia. In un settore dove la differenza la fanno la sostanza e la capacità di adattarsi, questa vettura si candida a diventare un vero e proprio punto di riferimento, capace di conquistare non solo gli appassionati di off-road, ma anche chi cerca un mezzo affidabile, robusto e dal carattere deciso.

Il Salone di Monaco sarà dunque il palcoscenico ideale per svelare tutte le potenzialità della BAW 212, una vettura che, ne siamo certi, farà parlare di sé ancora a lungo. In attesa di conoscerne il prezzo e di scoprire in quali mercati verrà distribuita, una cosa è certa: il futuro dei fuoristrada europei si tinge di nuove sfumature, tra tradizione orientale e visione europea, con una protagonista pronta a lasciare il segno.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare