Cosa stai cercando?
Cerca

Batterie biodegradabili: la svolta ecologica dalla Binghamton University

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 10 giu 2025
Batterie biodegradabili: la svolta ecologica dalla Binghamton University
La Binghamton University sviluppa batterie biodegradabili: sostenibilità e sicurezza per applicazioni biomediche e ambientali.

Un gruppo di ricercatori della Binghamton University ha intrapreso una rivoluzione nel campo delle energie sostenibili, sviluppando  batterie biodegradabili. Questa innovazione, destinata a cambiare il futuro dell’elettronica sostenibile, promette applicazioni in settori critici come quello medico e ambientale.

Guidati dal professor Seokheun Choi, gli scienziati hanno introdotto una batteria transitoria che supera i limiti delle tradizionali batterie al litio, eliminando l’impatto ambientale dei residui tossici. Al centro di questa innovazione si trova una cella a combustibile microbica solubile, progettata dalla dottoressa Maedeh Mohammadifar nel laboratorio di bioelettronica. La tecnologia sfrutta batteri di livello 1, assolutamente sicuri, per generare energia elettrica. Questo avviene grazie a un elettrodo avanzato, realizzato con una combinazione di polimeri e nanoparticelle, che ottimizza la crescita e l’adesione dei batteri, migliorando le loro capacità elettrocatalitiche.

Il professor Choi ha dichiarato: “L’elettronica transitoria offre un enorme potenziale per applicazioni biomediche e ambientali, ma è fondamentale che questi dispositivi si disintegrino in modo sicuro”. Tra gli usi più promettenti vi sono i dispositivi medici impiantabili, che potrebbero dissolversi naturalmente una volta terminata la loro funzione, eliminando la necessità di interventi chirurgici per la rimozione.

Nonostante la capacità attuale di generare energia sia ancora limitata, questa tecnologia rappresenta una base solida per futuri sviluppi. Il team sta già pianificando di analizzare i geni elettrici dei batteri per identificare le specie più efficienti e ottimizzare le interazioni sinergiche. Inoltre, si prevede di sviluppare sistemi composti da più biobatterie collegate in serie o parallelo, al fine di aumentare la potenza complessiva.

La batteria biodegradabile rappresenta una svolta epocale nel panorama tecnologico. Non solo riduce drasticamente l’impatto ambientale, ma si propone come una soluzione che integra innovazione e rispetto per la salute umana. Questo approccio si inserisce perfettamente nel contesto dell’elettronica sostenibile, aprendo la strada a un futuro in cui le batterie non saranno più un problema per l’ambiente.

Con questa invenzione, la Binghamton University non solo consolida la sua posizione di leader nell’innovazione tecnologica, ma offre anche una visione chiara di come scienza e sostenibilità possano coesistere. Il lavoro del team guidato dal professor Choi non è solo una testimonianza del progresso scientifico, ma anche un invito a ripensare il nostro rapporto con le risorse energetiche e il loro impatto sul pianeta.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare