Meno consumi, più autonomia: Anwa presenta le nuove batterie allo stato solido
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647420-scaled.jpg)
Le batterie a stato solido stanno rivoluzionando il panorama della mobilità elettrica, promettendo un futuro più sicuro ed efficiente per i veicoli elettrici. A guidare questa trasformazione è Anwa, un’azienda supportata dal colosso automobilistico cinese Chery, che sta già ridefinendo gli standard del settore. Il 4 luglio 2025, Anwa ha completato i campioni ingegneristici della sua prima generazione di batterie con un’energia specifica di 300 Wh/kg, un traguardo che rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia delle batterie.
Questo progresso è stato raggiunto presso l’avanguardistico stabilimento situato nella Wuhu Economic and Technological Development Zone. Qui, una linea di produzione completamente automatizzata, lunga oltre 35 metri, incorpora otto funzioni essenziali, tra cui il rivestimento automatico degli elettrodi e la sigillatura termica dinamica. Un aspetto innovativo è l’uso della tecnologia di taglio laser, che riduce drasticamente l’inquinamento da polveri, mentre il processo produttivo a secco in cinque fasi permette di abbattere del 20% il consumo energetico e del 30% gli investimenti in attrezzature. Questo non solo migliora l’efficienza, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità ambientale.
La sicurezza è un altro elemento chiave che distingue le batterie di Anwa. Queste sono certificate secondo il nuovo standard cinese “No Fire No Explosion“, che entrerà in vigore nel 2026. Tale certificazione garantisce la massima protezione contro incendi ed esplosioni, risolvendo una delle principali preoccupazioni legate all’uso delle batterie nei veicoli elettrici. Questo aspetto è cruciale per rassicurare i consumatori e favorire una più ampia adozione della tecnologia elettrica.
Guardando al futuro, Anwa non si ferma alla prima generazione. La produzione sperimentale della seconda generazione, che promette una densità energetica ancora maggiore, è già in corso. L’obiettivo è raggiungere i 500 Wh/kg entro il 2027, una soglia che potrebbe rivoluzionare l’autonomia e le prestazioni dei veicoli elettrici. Parallelamente, l’azienda sta pianificando un centro di ricerca e sviluppo con una capacità di 5 GWh, posizionandosi come leader globale nel settore delle batterie avanzate.
Nonostante non sia ancora stato ufficialmente annunciato quali modelli utilizzeranno queste batterie innovative, il crossover elettrico Chery Exeed Exlantix ET è stato avvistato con un logo che suggerisce l’adozione della tecnologia a stato solido. Questo alimenta le speculazioni sul fatto che Chery, che detiene il 9,89% di Anwa, stia integrando rapidamente questa tecnologia nei suoi veicoli per consolidare la sua posizione nel mercato.
Chery aveva già annunciato nell’ottobre 2024 l’avvio della produzione industriale di batterie a stato solido con una capacità di 1 GWh. Ora, con una capacità produttiva pianificata di 1,25 GWh, l’azienda sta dimostrando il suo impegno nel guidare l’innovazione tecnologica e nel rispondere alle esigenze del mercato globale. Le batterie a stato solido di Anwa promettono non solo di aumentare l’autonomia e la sicurezza dei veicoli elettrici, ma anche di ridurre i costi e l’impatto ambientale, rappresentando una soluzione all’avanguardia per la mobilità sostenibile.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/prototipo-Tesla-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647418.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/benzina-pompe-2-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647388.jpg)