Auto vecchie, abitudini dure a morire: perché gli italiani non cambiano macchina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/111926128-3c645f07-709a-4fc5-8e6c-39de2f31af2d.jpg)
In Italia, la tradizione spesso si mescola alla praticità, soprattutto quando si parla di auto. Non è un mistero che il parco auto italiano sia tra i più anziani d’Europa: un dato che, più che un semplice numero, racconta uno spaccato sociale, fatto di scelte ponderate, esigenze familiari e, talvolta, una punta di nostalgia per le vecchie quattro ruote che ci hanno accompagnato per anni. L’ultima indagine realizzata da mUp Research per Facile.it getta nuova luce su questa realtà, rivelando che oltre 10 milioni di italiani guidano veicoli con più di 15 anni sulle spalle. Se allarghiamo lo sguardo alle auto con almeno 7 anni di vita, la platea sale a ben 26 milioni di automobilisti: numeri che non possono lasciare indifferenti e che ci invitano a riflettere sul rapporto, quasi affettivo, che gli italiani intrattengono con le proprie auto vecchie.
Perché non cambiare auto? Funziona ancora…
Non si tratta soltanto di abitudine o di una certa resistenza al cambiamento. Dietro questa tendenza si cela una logica stringente: per il 60% degli intervistati, la motivazione principale per non cambiare vettura è che “funziona ancora bene”. Un dato che mette in evidenza la razionalità economica di molti automobilisti, disposti a rimandare l’acquisto di un’auto nuova finché la vecchia non mostra segni evidenti di cedimento. A ciò si aggiunge un 25,8% che indica come causa principale le difficoltà economiche: una realtà, questa, che negli ultimi anni ha colpito trasversalmente tutte le fasce sociali, rendendo sempre più difficile affrontare una spesa importante come quella legata all’acquisto di un nuovo veicolo. Infine, l’11,5% degli intervistati giustifica la scelta con un utilizzo limitato dell’auto, segno che, per molti, la mobilità privata resta una necessità, ma non una priorità assoluta.
Sicurezza stradale a rischio
Tuttavia, questa predilezione per le auto vecchie comporta una serie di criticità che vanno ben oltre la semplice questione estetica o di comfort. Prima fra tutte, la sicurezza stradale: i veicoli più datati, privi delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida e spesso con sistemi di frenata o di illuminazione meno efficienti, rappresentano un rischio concreto per chi si trova al volante e per gli altri utenti della strada. Gli incidenti causati da guasti meccanici o da una manutenzione approssimativa sono tutt’altro che rari, e la presenza di un parco circolante così vetusto non fa che aumentare il livello di pericolo sulle nostre strade.
L’impatto ambientale delle auto datate
A questo si aggiunge l’impatto ambientale, spesso sottovalutato ma altrettanto significativo. Le auto di vecchia generazione, infatti, sono responsabili di emissioni inquinanti nettamente superiori rispetto ai modelli più recenti, contribuendo in maniera determinante al peggioramento della qualità dell’aria nelle nostre città. Nonostante gli sforzi del legislatore per incentivare il ricambio del parco auto italiano – tra ecobonus, rottamazione e altre agevolazioni – la risposta degli automobilisti resta tiepida, segno che la fiducia nella propria auto e la difficoltà a sostenere nuovi costi prevalgono sulle logiche di rinnovamento e sostenibilità.
Auto vecchie, assicurazione cara
E non è tutto. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda il costo assicurazione, una voce di spesa che, per chi possiede un’auto datata, può diventare particolarmente onerosa. Le statistiche parlano chiaro: il premio RC auto può crescere fino al 17% per i veicoli più anziani, a cui si sommano spese di manutenzione spesso imprevedibili e, nel caso di modelli molto vecchi, la difficoltà a reperire pezzi di ricambio. In altre parole, quella che sembra una scelta economica a breve termine rischia di trasformarsi, sul lungo periodo, in un vero e proprio salasso, senza contare i rischi legati alla sicurezza e all’affidabilità del mezzo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648003-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Mercedes-Benz-CLA_Shooting_Brake-2026-1280-8bc902666a319f2991f76121303d233ebe-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Pirelli_10000HP-for-P-Zero-at-Goodwood-Festival-of-Speed-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/LAND-ROVER-CLASSIC-DEFENDER-WORKS-V8-ISLAY-EDITION-01_0.jpg)