Auto usate, i modelli che superano agilmente i 300.000 km
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Toyota-Prius-Mk3-01-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico italiano, le auto usate stanno vivendo una stagione d’oro, diventando una scelta sempre più preferita rispetto ai veicoli nuovi. Questo fenomeno è guidato da un’impennata dei prezzi delle vetture nuove, che ha reso il mercato dell’usato non solo un’alternativa economica, ma anche una soluzione più vantaggiosa per molti consumatori. Per ogni 100 auto nuove immatricolate, ben 210 auto usate cambiano proprietario, un dato che sottolinea il cambiamento nelle preferenze degli acquirenti.
Modelli non sempre costosi
Negli ultimi anni, i costi delle auto nuove sono saliti vertiginosamente. Modelli come la Toyota Yaris o la Fiat 500, che un decennio fa avevano un prezzo di poco superiore ai 10.000 euro, oggi si avvicinano ai 20.000 euro nelle versioni base. Questo aumento ha reso le auto usate una scelta quasi obbligata per chi cerca di coniugare qualità e risparmio.
Tra i modelli più apprezzati dagli acquirenti di usato spiccano veri e propri campioni di longevità. La BMW Serie 5 F10, ad esempio, rappresenta un’icona del segmento premium. Nella sua versione 530d con motore diesel a sei cilindri, questa berlina tedesca può superare agevolmente i 350.000 km senza compromettere comfort e prestazioni. Per chi invece preferisce dimensioni più compatte, la quinta generazione della Opel Corsa con motore 1.3 CDTI si distingue per la sua affidabilità, dimostrando una resistenza straordinaria anche oltre i 300.000 km, ideale per un utilizzo quotidiano in città.
Ovviamente ci sono le giapponesi
Non si può parlare di affidabilità senza menzionare la Toyota Prius. Questa pioniera delle auto ibride, nella sua terza generazione, combina una batteria NiMH con una trasmissione e-CVT, garantendo un funzionamento impeccabile anche dopo percorrenze estremamente elevate. La manutenzione ridotta e l’efficienza del sistema ibrido ne fanno una scelta prediletta da chi cerca una vettura ecologica e duratura.
Il successo delle auto usate è inoltre alimentato dall’aumento della vita media dei veicoli moderni, che consente più passaggi di proprietà nel corso degli anni. Gli italiani si orientano sempre più verso citycar compatte, SUV di dimensioni contenute e motorizzazioni a benzina Euro 6. Nonostante la crescita delle auto ibride, che nel 2024 hanno registrato un incremento del 33,8%, i motori tradizionali continuano a dominare il mercato dell’usato, segno di una transizione verso l’elettrico ancora graduale.
Impatto economico
Un altro aspetto da considerare è l’impatto delle dinamiche economiche sul mercato. Con l’aumento dei costi delle auto nuove, molte famiglie scelgono di investire in veicoli usati per contenere le spese. Questo trend sembra destinato a rafforzarsi ulteriormente, soprattutto in un contesto in cui l’offerta di auto nuove fatica a soddisfare la domanda, anche a causa di problematiche legate alla catena di approvvigionamento globale.
In conclusione, il mercato delle auto usate in Italia rappresenta oggi una vera e propria frontiera del risparmio, offrendo soluzioni affidabili e convenienti per ogni tipo di esigenza. Che si tratti di una BMW Serie 5 per i lunghi viaggi, una Opel Corsa per la città o una Toyota Prius per chi punta sulla sostenibilità, le opzioni non mancano per chi desidera acquistare un’auto di qualità senza dover affrontare i costi elevati del nuovo.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/tesla-model-y-2025-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/883Aryrl-FullSizeRender-1320x743-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643034-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642863.jpg)