Auto senza pilota: il Nevada dà il via libera
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/012308.jpg)
Il governatore dello Stato del Nevada ha dato il via libera ufficiale alla circolazione delle auto senza pilota.
Chi dovesse trovarsi nello Stato del Nevada e vedesse un’auto muoversi senza nessuno al volante, non si deve spaventare: il governatore Brian Sandoval ha autorizzato ufficialmente la circolazione delle vetture “driverless”, vale a dire senza pilota e dotate di una tecnologia tale da non richiedere un conducente “umano”.
Fino a oggi sono stati sviluppati diversi progetti, tra cui quello dell’Università di Parma e quello di Google. La Google Car in California poteva già essere utilizzata su strada con un permesso speciale solo a scopo dimostrativo o di collaudo. In Nevada, invece, la circolazione viene estesa a tutti i veicoli a guida autonoma.
“La prima volta che sono salito a bordo della Google car – spiega Bruce Breslow, direttore della motorizzazione del Nevada – ero leggermente in apprensione. Ma tutto è svanito in pochi secondi quando ho visto che questa auto poteva circolare tranquillamente in maniera più sicura di quanto potrebbe essere con qualcuno dietro al volante”.
Ora il Nevada è diventato il primo stato Usa a dare il via libera a queste vetture, a partire dal 1° marzo prossimo. Pertanto, la stessa Google, ma anche la Mercedes e la General Motors potranno effettuare legalmente dei test sui rispettivi modelli driverless sui 40mila chilometri di strade di questa parte degli Stati Uniti.
Per ricevere il nulla osta, i costruttori devono provare che la vettura ha già percorso almeno 16.000 chilometri senza nessuno a bordo. Chilometraggio che la Google car ha ampiamente superato, avendone percorsi oltre 300mila. Altro parametro richiesto per avere il permesso di circolare è che tali veicoli devono essere in grado di fare le stesse cose che sono richieste a un 18enne durante l’esame per prendere la patente. Alcuni esempi? Saper andare in autostrada a 120 km/h in mezzo ad altre auto, procedere nel traffico di Las Vegas riuscendo a evitare pedoni, a superare deviazioni per lavori o ostacoli di qualunque tipo.
Per l’autorizzazione finale occorre una sorta di esame con a bordo 2 persone, una delle quali deve accomodarsi nel sedile anteriore destro, pronto a prendere in mano i comandi in caso di emergenza. Occorre poi un registratore di dati (una sorta di scatola nera), perché la vettura potrebbe essere coinvolta in un incidente pur non essendone responsabile.
Una curiosità: durante la marcia, e una volta seduti al posto di guida anche senza condurre, i passeggeri potranno telefonare o mandare messaggi ma non potranno comunque essere ubriachi. Come dire: fidarsi degli automatismi è bene. Ma non fidarsi è meglio.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Travel-Service-vq-oNkft-XkEbdi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)