Queste auto europee erano vietate negli USA, adesso però la musica è cambiata
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/2885279940_9807defc0f_o-1024x683-1.jpg)
L’America, terra di opportunità, ma non per tutte le automobili. La rigidità delle normative statunitensi in tema di sicurezza ed emissioni ha trasformato alcune auto europee vietate in veri e propri oggetti del desiderio. Un fenomeno che alimenta la passione degli appassionati e rende questi veicoli ancora più iconici e ambiti.
Auto fantastiche
Un esempio perfetto è la Lamborghini Strosek Diablo, un’auto che sembra uscita da un sogno. Lanciata nel 1990, questa supercar modificata vanta un motore V12 da 5.7 litri capace di erogare 595 cavalli e raggiungere una velocità massima di 208 mph. Tuttavia, il suo design audace, con specchietti laterali rialzati e paraurti non convenzionali, non è stato sufficiente a convincere le autorità americane. La Strosek Diablo è stata bloccata alla dogana, giudicata non conforme agli standard di sicurezza statunitensi. Per decenni, è rimasta irraggiungibile per i collezionisti americani, fino a quando la regola dei 25 anni USA non ha aperto una breccia nel muro normativo. Ora, finalmente, può essere importata come veicolo d’epoca, regalando un sogno a chi è disposto a inseguirlo.
Ma la Lamborghini non è l’unica a subire il destino di “proibita”. Anche la BMW M3 Sport Evolution, prodotta nel 1990, ha affrontato lo stesso tipo di restrizioni. Questo modello, creato per sfidare l’Audi V8 nelle competizioni, rappresenta un capolavoro di ingegneria e design. La sua produzione limitata l’ha resa un’icona tra le auto da collezione, ma gli Stati Uniti l’hanno accolta solo nel 2015, una volta raggiunta la soglia dei 25 anni. È evidente come queste normative, pur limitando l’accesso immediato, abbiano contribuito a rafforzare l’aura di esclusività attorno a questi veicoli.
Ora posso arrivare negli States
Le normative americane sono tra le più severe al mondo. Qualsiasi automobile che non rispetti gli standard di sicurezza ed emissioni viene automaticamente respinta. Eppure, ci sono vie d’uscita per gli appassionati più determinati. Oltre alla già citata regola dei 25 anni, che esenta i veicoli d’epoca dall’adeguamento agli standard moderni, esiste la possibilità di importare auto destinate esclusivamente alle competizioni. Alcuni collezionisti, invece, optano per modifiche tecniche per rendere i veicoli conformi alle normative vigenti.
Il fascino delle auto rare e iconiche non conosce confini, e spesso le barriere normative non fanno altro che accrescere il loro mito. La Lamborghini Strosek Diablo e la BMW M3 Sport Evolution sono esempi lampanti di come il desiderio possa superare qualsiasi ostacolo. Nonostante le difficoltà, la passione per i motori continua a spingere gli appassionati verso queste opere d’arte su quattro ruote, trasformando il sogno di possedere un pezzo di storia automobilistica in una realtà sempre più tangibile.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Divieto-Diesel-circuitolavoro.it_-1024x682-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/211672433_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/ferra-kmYE-U327011909991813CD-656x492@Corriere-Web-Sezioni_656x369_from_656x492_MONSTRE.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Implementazione-dei-dispositivi-in-uso-scaled.jpg)