Auto Europa 2026: le 7 finaliste del premio UIGA
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Auto-Europa-2026.jpg) 
            
    
È tutto pronto per Auto Europa 2026, il premio che da quasi quarant’anni racconta l’evoluzione dell’automobile in Europa. I soci dell’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, insieme a una giuria composta da 150 Opinion Leader, hanno scelto le sette finaliste che si contenderanno il titolo durante la due giorni conclusiva del 10 e 11 novembre 2025, ospitata nella sede di Bosch Italia a Milano. Saranno i giornalisti specializzati, gli esperti del settore e anche il pubblico – che potrà votare sul sito www.premioautoeuropa.it
– a decretare l’auto che meglio rappresenta il presente e il futuro della mobilità europea.
Tra le protagoniste spicca l’Audi Q3, un modello che incarna con precisione la filosofia del marchio: eleganza, tecnologia e concretezza fuse in un SUV compatto di fascia premium. Le sue linee tese e le proporzioni equilibrate trasmettono un senso di solidità immediato, mentre il frontale, arricchito da una firma luminosa distintiva, racconta già al primo sguardo il carattere deciso del modello. Dentro, il concetto “Digital Stage” introduce due schermi fino a 12,8 pollici perfettamente integrati nella plancia, dando vita a un ambiente sofisticato e intuitivo. Le versioni mild-hybrid 1.5 TFSI e 2.0 TDI da 150 CV promettono efficienza e comfort, mentre chi desidera prestazioni più grintose può scegliere il 2.0 TFSI da 265 CV con trazione integrale quattro. Sul fronte della sicurezza, Audi non fa compromessi: la dotazione ADAS di ultima generazione e i fari Matrix LED garantiscono assistenza costante e visibilità ottimale. Una Q3 che rappresenta l’equilibrio perfetto tra forma e sostanza, tra piacere e razionalità.
La nuova BMW X3 rilancia invece la definizione di Sports Activity Vehicle, combinando muscoli, tecnologia e piacere di guida tipicamente bavarese. Il design imponente e la grande calandra a doppio rene ne esprimono la personalità forte, mentre l’illuminazione Iconic Glow aggiunge teatralità ai dettagli. All’interno, il BMW Curved Display e il sistema operativo OS 9 creano un ambiente digitale che riduce al minimo i comandi fisici, a vantaggio di un’estetica pulita e contemporanea. La X3 abbraccia l’elettrificazione in ogni forma: mild hybrid benzina e diesel, una plug-in hybrid con fino a 90 km di autonomia elettrica e, al vertice, la M50 xDrive con un sei cilindri da quasi 400 CV. Tutte le versioni offrono trazione integrale e cambio automatico a otto rapporti, con una dinamica di guida precisa e sicura. La suite ADAS garantisce protezione e controllo, mantenendo intatta la tradizione BMW del piacere di guida unita alla massima affidabilità.
La Dacia Bigster è invece la voce fuori dal coro. Con i suoi 4,57 metri, si propone come un SUV autentico e concreto, pensato per chi vuole spazio e robustezza senza sfoggiare lusso superfluo. Lo stile è netto, quasi rude, e proprio per questo affascinante. L’abitacolo privilegia la funzionalità, con comandi fisici e l’ingegnoso sistema YouClip, che consente di personalizzare l’ambiente con accessori modulari. Le motorizzazioni spaziano dal mild hybrid – disponibile anche con trazione integrale – al full hybrid da 155 CV, fino alla versione mild hybrid-GPL, che unisce risparmio e autonomia. La sicurezza risponde agli standard Euro NCAP e, con un bagagliaio superiore ai 660 litri, la Bigster si impone come una vera campionessa di praticità. È l’auto di chi cerca sostanza e libertà senza compromessi, una dichiarazione d’intenti più che un semplice SUV.
Con la Fiat Grande Panda, torna invece un’icona popolare, reinventata per la nuova mobilità urbana. Più grande e più matura, mantiene quell’ironia e quella semplicità che l’hanno resa un simbolo. Le linee più tese e i fari LED “a pixel” le donano una presenza moderna, mentre il logo PANDA inciso sul frontale ne rafforza l’identità. Dentro si respira allegria e funzionalità, grazie a un design pulito e a un infotainment connesso e intuitivo. La gamma motori propone tre interpretazioni: benzina 1.2 turbo da 100 CV, mild hybrid 48V e un’elettrica da 113 CV con oltre 300 km di autonomia. La sicurezza è garantita da un pacchetto completo di assistenza alla guida, che include frenata automatica, mantenimento di corsia e cruise control. Una regina del traffico che guarda al futuro restando fedele alle proprie origini.
Il marchio americano Jeep si presenta in finale con la nuova Compass, che evolve il suo DNA con linee più scolpite e proporzioni equilibrate. La griglia a sette feritoie resta protagonista, ma ora affiancata da fari full LED Matrix. L’abitacolo combina materiali raffinati, schermi digitali fino a 10,25 pollici e il sistema Uconnect da 10,1, offrendo un’esperienza premium. La gamma motori accompagna la transizione energetica con coerenza: si parte dall’e-Hybrid 48V da 145 CV per arrivare al 4xe plug-in hybrid da 240 CV, fino alla versione full electric da 500 km di autonomia WLTP. Gli ADAS di Livello 2 e il sistema Selec-Terrain mantengono intatte le capacità off-road del marchio, mentre il bagagliaio da 550 litri aggiunge praticità quotidiana. Compass resta così la Jeep per eccellenza: urbana, tecnologica, ma pronta all’avventura.
Nel segno della Stella, la nuova Mercedes-Benz CLA si presenta come un manifesto di eleganza e innovazione. Coupé a quattro porte dal design aerodinamico da record (Cx 0,21), combina fluidità di linee e potenza visiva. L’interno è un trionfo tecnologico: il sistema MBUX Superscreen unisce strumenti e display centrale in un’unica superficie digitale, gestita dall’intelligenza artificiale MB.OS, capace di anticipare preferenze e comandi del guidatore. Basata sulla piattaforma MMA e dotata di tecnologia EQ, la CLA offre versioni mild hybrid a 48V e varianti elettriche con batterie da 85 kWh. La CLA 250+ da 272 CV e la CLA 350 4MATIC da 354 CV raggiungono fino a 792 km WLTP grazie all’architettura a 800 volt. Gli ADAS di Livello 2 e la frenata rigenerativa perfezionano un’esperienza di guida fluida e sicura. È l’espressione più avanzata dell’eleganza Mercedes proiettata nel futuro elettrico.
Chiude la lista la Renault 4 E-Tech Electric, una rinascita carica di storia e visione. La nuova 4 reinterpretata in chiave elettrica conserva il fascino dell’originale, adattandolo ai tempi della mobilità sostenibile. Con 4,14 metri di lunghezza, diventa un SUV compatto dalle forme pulite e proporzioni armoniche, con cerchi generosi e protezioni in plastica che ne accentuano l’anima avventurosa. Dentro, stupisce per spazio e praticità: il bagagliaio da 420 litri e il sistema OpenR Link con Google integrato offrono un’esperienza digitale completa. La piattaforma CMF-BEV ospita due varianti: la Urban Range, con 90 kW e 308 km di autonomia WLTP, e la Comfort Range, con 110 kW e 409 km WLTP. La ricarica rapida fino a 100 kW consente di passare dal 15 all’80% in 30 minuti. Con 26 sistemi di assistenza alla guida, tra cui frenata automatica, mantenimento di corsia e Fireman Access, la nuova 4 è la sintesi perfetta tra passato e futuro.
Le sette finaliste di Auto Europa 2026 raccontano un panorama automobilistico in profonda trasformazione. Dai SUV compatti alle berline sportive, dalle ibride alle full electric, ognuna di loro rappresenta una visione diversa dello stesso orizzonte: una mobilità più sicura, efficiente e connessa. Un viaggio che unisce la storia dell’automobile europea con le strade di domani.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651716-scaled.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651718-scaled.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Irmscher-Leapmotor-iC10_rlvhxr.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651714.jpg)