Cosa stai cercando?
Cerca

Europa lancia la sfida: auto elettriche compatte e sotto i 15.000 euro

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 11 set 2025
Europa lancia la sfida: auto elettriche compatte e sotto i 15.000 euro
La Commissione UE annuncia Small Affordable Car: incentivi e meno regole per auto elettriche prodotte in Europa. Prezzi sotto i 15.000 euro.

L’Europa accelera il passo verso una mobilità sostenibile, scegliendo di non restare a guardare mentre i concorrenti asiatici, e in particolare la Cina, conquistano terreno nel mercato delle auto elettriche. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha colto l’occasione del discorso sullo Stato dell’Unione per lanciare un messaggio chiaro e determinato: con l’iniziativa “Small Affordable Car”, il Vecchio Continente intende riconquistare la scena automobilistica globale puntando su vetture compatte, accessibili e, soprattutto, interamente prodotte in Europa. Non si tratta di una semplice dichiarazione d’intenti, ma di un piano concreto che mira a riportare i prezzi delle auto elettriche sotto la soglia dei 15.000 euro, rilanciando così un segmento che sembrava ormai destinato all’oblio.

La situazione attuale, del resto, parla chiaro: secondo i dati forniti da Stellantis, colosso europeo dell’automotive, dal 2019 ad oggi il numero di modelli disponibili a meno di 15.000 euro è crollato da ben 49 a un solo esemplare. Un’emorragia dovuta, a detta del gruppo, all’effetto combinato di regolamentazioni sempre più stringenti e di costi di produzione in costante aumento. Un fenomeno che rischia di mettere fuori gioco non solo i consumatori meno abbienti, ma anche l’intera industria continentale, sempre più esposta alla concorrenza delle case automobilistiche asiatiche.

Per invertire la rotta, Bruxelles mette sul piatto una strategia articolata, che punta a favorire lo sviluppo di veicoli elettrici compatti e convenienti attraverso l’introduzione di supercrediti dedicati e una revisione delle normative ritenute non essenziali. In particolare, una delle proposte più innovative riguarda la creazione di una categoria specifica di piccole auto ispirata alle celebri Kei car giapponesi, veri e propri simboli di efficienza e praticità nelle metropoli del Sol Levante. Queste vetture, caratterizzate da dimensioni ridotte e costi contenuti, potrebbero rappresentare la chiave di volta per rilanciare la produzione europea e, al tempo stesso, garantire un’offerta competitiva sul piano internazionale.

L’adozione di piattaforme comuni, inoltre, permetterebbe di realizzare significative economie di scala, abbattendo i costi di progettazione e produzione e rendendo finalmente accessibili a tutti i vantaggi della mobilità elettrica. Un passo avanti fondamentale per rispondere alle esigenze di una società sempre più attenta all’ambiente e desiderosa di soluzioni pratiche per la vita quotidiana.

Non è un caso che Stellantis abbia sottolineato con forza i molteplici benefici di questa svolta: “Auto accessibili significano aria più pulita, strade più sicure, maggiore produzione industriale e, soprattutto, una decarbonizzazione accelerata”. In un momento storico in cui la lotta ai cambiamenti climatici è al centro dell’agenda politica, puntare su veicoli elettrici economici rappresenta una scelta strategica, capace di coniugare crescita economica e tutela dell’ambiente.

Ma quali saranno le caratteristiche di queste nuove auto elettriche “democratiche”? L’iniziativa “Small Affordable Car” prevede veicoli con un’autonomia di circa 110 chilometri, più che sufficiente per coprire gli spostamenti urbani quotidiani della maggioranza degli europei. Una soluzione pensata per chi vive e lavora in città, dove la praticità e la facilità di parcheggio sono fattori determinanti nella scelta dell’auto. Non si tratta, quindi, di una semplice operazione commerciale, ma di una vera e propria rivoluzione culturale che punta a cambiare il modo in cui gli europei si muovono e concepiscono la mobilità.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare