Cosa stai cercando?
Cerca

Auto e Moto d’Epoca 2025: tutte le novità e le info utili sulla 42esima edizione

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 25 ago 2025
Auto e Moto d’Epoca 2025: tutte le novità e le info utili sulla 42esima edizione
Tutte le novità di Auto e Moto d’Epoca 2025: orari, mostre, come arrivare e cosa vedere alla 42esima edizione alla Fiera di Bologna.

Quando la passione per i motori si fonde con la storia e l’eleganza, il risultato è un appuntamento che ogni vero appassionato segna in rosso sul calendario: la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca si prepara a invadere gli spazi di BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre 2025. Un evento che, anno dopo anno, si conferma come il vero cuore pulsante per chi vive di emozioni su quattro e due ruote, un luogo dove il passato e il presente si danno appuntamento per raccontare storie di uomini, di sfide e di innovazione.

5.000 veicoli storici pronti a sfilare tra i 235.000 metri quadri espositivi, suddivisi in ben 14 padiglioni, con 4 percorsi tematici pensati per guidare i visitatori in un viaggio senza tempo. Ecco i numeri che già da soli bastano a far capire la portata di questa manifestazione, diventata ormai un riferimento europeo non solo per i collezionisti, ma anche per chi vuole respirare quell’atmosfera unica che solo le auto d’epoca e le moto d’epoca sanno regalare.

Quest’anno, l’attesa è ancora più alta grazie a una serie di iniziative speciali che faranno brillare gli occhi anche ai più esigenti. Spicca su tutte l’esposizione dedicata al 75° anniversario della Formula 1, una vera chicca per chi sogna a occhi aperti davanti alle monoposto che hanno scritto la leggenda. Sarà possibile ammirare da vicino le vetture guidate da miti come Fangio, Senna e Schumacher, veri e propri simboli di velocità e tecnica, capaci di trasmettere ancora oggi quel brivido unico che solo la Formula 1 sa dare.

Ma le sorprese non finiscono qui. I riflettori si accenderanno anche su un tributo speciale alla storia di Honda, con motociclette che raramente si lasciano vedere al di fuori dei musei più esclusivi. Un’occasione imperdibile per gli amanti delle due ruote, che potranno tuffarsi in un universo fatto di design, innovazione e spirito racing.

Non meno affascinante sarà la rassegna firmata Heritage HUB Stellantis, che porterà sotto i riflettori alcuni veri e propri gioielli dell’ingegno italiano: dalla Fiat-Abarth 750 Record del 1956, passando per l’intramontabile Alfa Romeo Scarabeo 1600 del 1966, fino alla grintosa Lancia D25 del 1955. Modelli che non sono semplici auto, ma autentici pezzi di storia, capaci di raccontare con il loro fascino le sfide e i successi di un’epoca irripetibile.

Un altro fiore all’occhiello della manifestazione sarà la vasta area dedicata ai ricambi d’epoca. Due interi padiglioni saranno riservati a chi è alla ricerca del pezzo raro o dell’accessorio originale per riportare in vita la propria passione. Che si tratti di un bullone introvabile o di una mascherina d’antan, qui ogni dettaglio trova il suo posto, offrendo un vero e proprio paradiso per restauratori e collezionisti.

E per chi non si accontenta di motori e carrozzerie, ci sarà spazio anche per il fascino senza tempo dell’automobilia: oggetti, documenti, memorabilia e curiosità capaci di raccontare il lato più intimo e personale del mondo delle auto e delle moto storiche. Un viaggio nella cultura dell’automobile, dove ogni pezzo esposto è testimone di storie vissute e di sogni realizzati.

Dal punto di vista logistico, la fiera si conferma all’avanguardia anche nell’accoglienza: quattro ingressi principali – Nord, Aldo Moro, Costituzione e Michelino – garantiranno un flusso ordinato e comodo per tutti i visitatori, mentre la presenza di ampi parcheggi nelle immediate vicinanze renderà l’esperienza ancora più agevole. Per chi sceglie la mobilità sostenibile, non mancheranno i collegamenti rapidi dalla stazione centrale tramite taxi o autobus, e dall’aeroporto Guglielmo Marconi grazie alla monorotaia Marconi Express o ai taxi.

Gli orari di apertura sono pensati per venire incontro alle esigenze di ogni visitatore: giovedì 23 e domenica 26 ottobre dalle 9:00 alle 18:00, mentre venerdì 24 e sabato 25 ottobre si potrà godere della manifestazione fino alle 19:00. Tutte le informazioni aggiornate e i dettagli sulle esposizioni sono consultabili direttamente sul sito ufficiale dell’evento, per non perdere nemmeno un attimo di questa straordinaria kermesse.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare