Cosa stai cercando?
Cerca

Auto cinesi più sicure? I risultati Euro NCAP lo confermano

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 27 nov 2025
Auto cinesi più sicure? I risultati Euro NCAP lo confermano
I risultati Euro NCAP confermano la crescita della sicurezza delle auto cinesi: Leapmotor B10 e Nio Firefly ottengono punteggi record, spingendo la competizione in Europa.

La sicurezza automobilistica contemporanea ha smesso di avere nazionalità. I numeri lo raccontano con una chiarezza che non lascia spazio a interpretazioni: il 93% nella protezione degli adulti, il medesimo 93% per i bambini e l’85% nei sistemi di assistenza alla guida consegnano la Leapmotor B10 direttamente al podio dei crash test Euro NCAP, con il massimo riconoscimento di cinque stelle. Eppure, a guardare più in profondità, emerge un dato ancora più significativo, quasi radicale nella sua portata: la Nio Firefly tocca il 96% nella protezione degli occupanti, stabilendo il massimo storico dell’organizzazione europea. Questi numeri non sono semplici statistiche tecniche, ma il riflesso tangibile di una trasformazione epocale che ha investito l’industria automobilistica globale. I costruttori cinesi non rappresentano più antagonisti marginali destinati a rimanere nella periferia del settore, bensì rivali diretti nella competizione per la sicurezza europea, con tutte le implicazioni che ciò comporta.

Osservare i test condotti su ventitré modelli significa assistere a un vero cambio di paradigma. La Leapmotor B10, forte della partnership strategica con Stellantis, non solo ottiene risultati superiori ma supera tranquillamente vetture di prestigio consolidato come la Mercedes-Benz CLE e la Hongqi EHS7. Non si tratta di eccezioni isolate. Accanto a lei spiccano la Tesla Model 3 cinese, la BYD Seal 6 e altre eccellenze made in China che occupano stabilmente le fasce alte della classifica, come fossero lì di diritto. Questo non è casuale. Il divario storico sulle tecnologie passive e attive di sicurezza si è colmato in modo significativo e misurabile, quasi impercettibilmente, con la costanza e la determinazione che caratterizza spesso l’approccio orientale ai problemi.

Sul terreno tecnico, il merito va attribuito a una combinazione di fattori che si alimentano reciprocamente: la robustezza strutturale del veicolo, certo, ma soprattutto l’implementazione sofisticata dei sistemi di sicurezza attivi. La frenata autonoma di emergenza, il mantenimento della corsia, il rilevamento pedoni e ciclisti: questi elementi non rappresentano più un’ambizione ma una realtà consolidata nei veicoli cinesi di fascia medio-alta. In questo ciclo di valutazioni, i costruttori cinesi hanno dimostrato integrazioni hardware e software mature e convincenti, capaci di sorprendere esperti storicamente critici verso la qualità produttiva orientale. Non era scontato.

Cosa alimenta questi risultati? Investimenti massicci in ricerca e sviluppo, acquisizioni tecnologiche mirate e partnership con gruppi occidentali che fungono da acceleratori di competenza. La Leapmotor B10 incarna esattamente questa strategia: la collaborazione con Stellantis non è simbolica ma operativa, facilitando un trasferimento concreto di know-how e agevolando le certificazioni internazionali, riducendo così il divario qualitativo tradizionale che penalizzava i produttori asiatici.

Tuttavia, conviene non lasciarsi trasportare interamente dall’entusiasmo. Gli analisti sottolineano con ragione che i crash test fotografano specifiche e controllate condizioni di prova, non sempre in grado di rispecchiare l’affidabilità a lungo termine sotto i diversi stress della strada reale. La replicabilità dei risultati dipende inoltre dai package di equipaggiamento e dalle linee produttive. Per i consumatori europei rimane comunque incontestabile: una valutazione a cinque stelle Euro NCAP rappresenta garanzie concrete di protezione in caso di sinistro e di capacità preventiva effettiva.

L’impatto industriale è profondo e duplice nella sua natura. Da un lato, sfida i costruttori europei e giapponesi a migliorare l’offerta tecnica e la comunicazione verso il mercato. Dall’altro, accelera il superamento dei pregiudizi che circondano i veicoli cinesi presso autorità e acquirenti, demolendo resistenze costruite nel tempo. I risultati Euro NCAP assumono così dimensioni che vanno ben oltre la pura valutazione ingegneristica, diventando metro di reputazione e valore di mercato nel senso più ampio e commerciale del termine.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare