Cosa stai cercando?
Cerca

Audi RS3 GT infiamma il Nürburgring: il canto del cigno del 2.5 TFSI [VIDEO]

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 12 nov 2025
Audi RS3 GT infiamma il Nürburgring: il canto del cigno del 2.5 TFSI [VIDEO]
Audi mette a punto la RS3 GT, possibile epilogo per il leggendario motore cinque cilindri EA855: potenziamenti e limiti di Euro 7.

C’è un’atmosfera densa di emozioni tra i cordoli del Nürburgring, dove si consuma l’ennesimo capitolo di una saga che ha reso Audi un’icona nel panorama delle sportive compatte. Non è un semplice test, ma una vera e propria celebrazione, quasi un rito di passaggio, quello che sta accompagnando la nuova RS3 GT verso la ribalta. Il canto del cigno di un motore che ha fatto la storia, il leggendario motore cinque cilindri, si prepara a risuonare ancora una volta con la sua voce roca e inconfondibile, mentre il futuro, scandito dalla severità della normativa Euro 7, si avvicina inesorabile.

Difficile restare indifferenti di fronte alle immagini che arrivano dal Nürburgring: la RS3 GT si mostra senza veli, con un look che lascia poco spazio ai compromessi. I tecnici di Ingolstadt hanno tirato fuori dal cilindro una serie di soluzioni che trasudano passione e competenza. Basta uno sguardo ai cannard anteriori, allo spoiler generoso, alle prese d’aria supplementari: ogni dettaglio è stato pensato per domare i flussi e mantenere la temperatura sotto controllo, perché qui non si scherza, qui si parla di prestazioni vere, di giri veloci e di adrenalina pura.

L’assetto è ribassato al millimetro, i freni incandescenti raccontano di sessioni tirate fino all’ultimo metro, mentre il telaio sembra urlare la sua voglia di piegare le leggi della fisica. Dentro l’abitacolo, la presenza di una gabbia di sicurezza non lascia spazio a dubbi: questa RS3 GT non è solo una sportiva omologata per la strada, ma un vero e proprio animale da pista, pensato per chi vuole il massimo, senza compromessi.

Il cuore pulsante di questa creatura resta lui, il celebre motore cinque cilindri 2.5 litri, qui nella sua versione più evoluta. Una sinfonia di 394 cavalli e 500 Nm di coppia, che fanno tremare i polsi a ogni affondo sull’acceleratore. Eppure, dietro questo spettacolo di tecnica e passione, si cela un velo di malinconia: come ha dichiarato senza mezzi termini il CEO Gernot Döllner, la storia di questo propulsore, conosciuto in codice come EA855, sembra destinata a concludersi proprio con l’avvento della normativa Euro 7.

Non si tratta solo di una questione tecnica: certo, sarebbe teoricamente possibile adattare il motore cinque cilindri alle nuove regole sulle emissioni, ma i costi di sviluppo sarebbero fuori scala rispetto ai volumi di vendita previsti. È una questione di sostenibilità economica, di scelte industriali che, inevitabilmente, segnano la fine di un’epoca. Dopo il ritiro del W12 sull’A8 e del V10 sulla R8, anche questo propulsore, simbolo di Audi e vero marchio di fabbrica delle versioni più estreme, si prepara a lasciare il palcoscenico.

Il destino del EA855 è avvolto nel mistero. Si rincorrono voci su un suo possibile utilizzo in altri modelli del gruppo Volkswagen, con la Golf R che potrebbe vestire i panni della supercar travestita da compatta, ma per ora si tratta solo di suggestioni, nulla di ufficiale. Quello che è certo è che la RS3 GT rappresenta l’ultima occasione per vivere le emozioni che solo questo motore sa regalare, un mix di potenza, sound e carattere che ha fatto innamorare generazioni di appassionati.

A rendere ancora più speciale questa versione GT sono una serie di affinamenti tecnici che la avvicinano alle competizioni: sospensioni irrigidite, impianto frenante maggiorato, nuove ruote con pneumatici ad alte prestazioni, sterzo ancora più diretto e, soprattutto, una significativa riduzione del peso grazie all’uso massiccio della fibra di carbonio. Ogni elemento è stato studiato per esaltare il piacere di guida e offrire il massimo tra i cordoli, senza dimenticare la sicurezza.

Non è solo una questione di numeri o di prestazioni: la RS3 GT è il tributo definitivo a un’architettura motoristica che ha scritto pagine indelebili nella storia dell’auto. Dal debutto sull’Audi Quattro nel 1980, il motore cinque cilindri ha saputo evolversi senza mai perdere la sua identità, conquistando piloti e appassionati con la sua voce unica e la sua capacità di emozionare.

Con la completa entrata in vigore della Euro 7 prevista per novembre 2027 e la strategia di Audi sempre più orientata verso l’elettrificazione, la RS3 GT si candida a essere l’ultimo, indimenticabile spettacolo di un’epoca irripetibile. Un ultimo ruggito sul Nürburgring, un saluto carico di significato a un propulsore che, nel cuore degli appassionati, resterà per sempre leggenda.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare