Audi dice addio al 5 cilindri: il 2027 segna la fine di un’icona
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650098-scaled.jpg)
La storia dell’automobile è fatta di motori che hanno saputo entrare nell’immaginario collettivo, diventando molto più di semplici unità propulsive. Tra questi, l’Audi 5 cilindri rappresenta un vero e proprio monumento alla tecnologia e all’emozione di guida. Eppure, come spesso accade nel mondo dell’auto, anche le leggende devono lasciare spazio al futuro: il 2027 segnerà la fine della produzione di questo iconico motore, un addio che ha il sapore agrodolce di una pagina che si chiude, ma che resta indelebile nella memoria degli appassionati.
Non è un semplice aggiornamento mancato: la decisione di non adeguare il 5 cilindri Audi alla normativa Euro 7 è, come ha spiegato senza giri di parole Gernot Döllner, CEO della Casa dei Quattro Anelli, una scelta dettata esclusivamente da ragioni di mercato. Nessun ostacolo tecnico, nessuna impossibilità ingegneristica: il problema è che, in un panorama automobilistico che corre verso l’elettrificazione, investire risorse su un motore destinato a una nicchia sarebbe poco sensato dal punto di vista economico.
La storia del 5 cilindri Audi
Eppure, la portata simbolica di questa decisione è enorme. Dal 1976, quando fece la sua comparsa sull’Audi 100, il 2.5 TFSI ha saputo conquistare il cuore di generazioni di automobilisti, complice quel timbro inconfondibile e quella progressione che, una volta provata, non si dimentica più. La storia del cinque cilindri Audi è una saga fatta di successi sportivi e innovazione: basti pensare alle leggendarie Quattro e Sport Quattro S1, regine indiscusse dei rally anni Ottanta, o alla sua capacità di evolversi rimanendo fedele alla propria anima.
Oggi, a portare avanti la tradizione è la RS3, unica superstite dopo l’uscita di scena di modelli come TT RS e RS Q3. Un modello che incarna tutto ciò che il cinque cilindri rappresenta: potenza, carattere, unicità. E proprio per rendere omaggio a questa lunga avventura, Audi ha in serbo una versione speciale della RS3, ancora più potente, che promette di essere il canto del cigno di un’epoca irripetibile. Un tributo doveroso, pensato per chi non si accontenta di guidare, ma vuole vivere ogni chilometro come un’esperienza irripetibile.
Ma il cinque cilindri Audi non è stato solo il cuore pulsante dei modelli della Casa di Ingolstadt. Ha saputo farsi apprezzare anche da altri marchi del gruppo Volkswagen, come dimostra la presenza del 2.5 TFSI sulla Formentor VZ5 di Cupra, dove la combinazione tra sound e prestazioni raggiunge livelli di pura esaltazione. Si vocifera persino che, prima dell’addio definitivo, anche Volkswagen possa celebrare questo motore con una versione limitata della Golf, un omaggio che suonerebbe come un ultimo applauso a una meccanica che ha fatto la storia.
L’annuncio ufficiale della fine del cinque cilindri è arrivato in grande stile durante l’IAA Mobility Show di Monaco, evento che ha sancito anche una svolta strategica per Audi. Se il passato è fatto di benzina e cilindri, il futuro parla il linguaggio dell’elettrificazione: la Concept C anticipa infatti la visione di un modello sportivo completamente elettrico, sviluppato su una piattaforma condivisa con Porsche e atteso proprio per il 2027. Un cambio di rotta epocale, che lascia spazio a nuove forme di performance e a una reinterpretazione del concetto stesso di sportività.
Resta però una domanda che tormenta i puristi: quale sarà il destino della gamma RS? Döllner non si sbilancia, lasciando aperta la porta a un’eventuale erede a quattro cilindri per la RS3, ma senza fornire certezze. È il segno di un’epoca che cambia, dove le emozioni restano, ma si trasformano, adattandosi a nuovi standard e a nuove sensibilità.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650076.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650078-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650080-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650082.jpg)