Audi Concept C: la sportiva che sfida la dittatura del touch
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651324-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico contemporaneo, c’è chi corre dietro all’ultima moda digitale e chi, come Audi, sceglie di invertire la rotta, puntando tutto su un ritorno all’essenza della guida. Ecco allora che l’Audi Concept C si fa portabandiera di una filosofia che non teme di nuotare controcorrente, tracciando un solco netto tra ciò che era e ciò che sarà. La firma di Massimo Frascella, nuovo direttore creativo, si percepisce come una carezza decisa sul metallo e sulla pelle: una scommessa che profuma di futuro ma non dimentica il passato, pronta a sfidare il mercato delle sportiva elettrica con una proposta fuori dagli schemi.
L’Audi Concept C si mostra al mondo con una silhouette che cattura lo sguardo e lo trattiene. Le proporzioni, misurate al millimetro (4,52 metri di lunghezza, 1,97 di larghezza e 1,28 di altezza), parlano di una vettura compatta ma capace di imporsi sulla scena. Il peso, 1.690 kg, è il compromesso ideale tra agilità e presenza su strada, una scelta che strizza l’occhio agli amanti della guida dinamica. Ma è soprattutto il nuovo Vertical Frame frontale a segnare il passo: addio alla tradizionale griglia, benvenuto a una firma stilistica che proietta il brand nel futuro. Il tetto apribile tipo targa e il trattamento del lunotto posteriore sono dettagli che non passano inosservati, segnali inequivocabili di una design essenziale che vuole stupire senza gridare.
Dentro l’abitacolo, la rivoluzione si fa quasi silenziosa, ma non per questo meno radicale. Gli interni minimalisti abbandonano la rincorsa al display più grande, ai comandi touch che spesso confondono più che aiutare. Qui si torna al piacere del gesto, alla rassicurante presenza di pulsanti fisici dal feedback tattile, al volante perfettamente circolare impreziosito da comandi in alluminio. La plancia è un manifesto di essenzialità: uno schermo da 10,4 pollici, che si accende solo quando serve davvero, diventa il compagno discreto di ogni viaggio. È una scelta che farà discutere, ma che restituisce centralità all’esperienza di guida, invitando chi si siede al posto di comando a riscoprire il piacere della connessione diretta con la macchina.
Sul piano tecnico, la sportiva elettrica di Audi si lascia ancora desiderare: poche le informazioni ufficiali, ma una certezza già si fa strada. La trazione posteriore è confermata, una scelta che promette emozioni forti e un feeling di guida autentico. Restano da scoprire i dettagli su potenza, autonomia e architettura della batteria, ma l’obiettivo è chiaro: offrire una vera alternativa per chi non si accontenta di una sportiva qualunque, ma cerca un’esperienza diversa, più coinvolgente e, perché no, più sincera. L’avvistamento del prototipo su strade pubbliche, con targhe regolari, suggerisce che i test dinamici sono già a buon punto. Manca poco più di due anni al debutto ufficiale, fissato per il 2027, e la sfida per Audi sarà quella di perfezionare ogni dettaglio, dal telaio all’elettronica, per imporsi in un segmento che non perdona errori.
La Concept C divide già le opinioni degli appassionati: i puristi applaudono il ritorno ai comandi fisici, un gesto quasi rivoluzionario nell’epoca dei touch screen onnipresenti. Chi invece ama la tecnologia più spinta potrebbe storcere il naso davanti a questa “riduzione digitale”, vedendola come un passo indietro. Eppure, proprio in questo equilibrio tra passato e futuro si gioca la partita più importante per il marchio dei quattro anelli. Il posizionamento di prezzo sarà un tassello fondamentale: una sportiva così diversa, capace di riscrivere le regole del gioco, dovrà saper conquistare sia il cuore degli appassionati sia la testa di chi valuta ogni euro speso.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651348.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651350.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651326-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/11/fiat500emirafiori-2.jpg)